Il Museo Diocesano della Cattedrale custodisce i reperti archeologici e le opere d'arte provenienti dal territorio diocesano, databili dal II secolo al XX secolo, organizzati su tre piani e divisi in quattro sezioni, come ad esempio reperti provenienti dalle catacombe di Santa Mustiola e Santa Caterina; frammenti di un ciborio proveniente dalla scomparsa basilica di Santa Mustiola; due reliquiari a cofanetto (XV secolo) in legno ed avorio, realizzati dalla bottega degli Embriachi; 21 codici miniati (XV secolo), provenienti dall'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, decorati da pittori come Sano di Pietro, Francesco di Giorgio Martini e Liberale da Verona, commissionati nel 1456 da Francesco della Ringhiera, abate generale dell'Ordine Olivetano.
Il percorso prosegue con la visita del cosiddetto Labirinto di Porsenna: si tratta di una serie di cunicoli sotterranei etruschi (V secolo a.C.), che in gran parte si snodano sotto il Duomo, collegati con la superficie attraverso pozzi, successivamente interrati. Il nome del labirinto deriva dalla descrizione di Plinio il vecchio del mausoleo di Porsenna, il leggendario sepolcro del sovrano etrusco protetto, secondo gli storici latini, da un labirinto. Più probabilmente si tratta del sistema di approvvigionamento idrico, scavato dagli etruschi in epoca arcaica. Il sistema è particolarmente vasto ed ingegnoso, scavato nella duttile pietra arenaria, per una profondità massima di 25 metri circa. Il sistema è composto da un fitta rete di passaggi, larghi in media un metro ed alti da due a cinque metri, talvolta rinforzati da blocchi di pietra. Vi si incontrano cisterne e piccoli bacini per raccogliere l'acqua, sia tramite infiltrazione, che con falde. Il labirinto conduce fino ad una grande cisterna etrusco-romana (I secolo a.C.) e alla salita sulla torre campanaria (XII secolo) a 24 metri di altezza.
Dal museo inizia la visita per la catacomba di Santa Mustiola, per quella più piccola Santa Caterina d'Alessandria e la cattedrale paleocristiana (VI secolo).