Un viaggio non è mai fine a sé stesso. Si può dire di aver viaggiato solo se è rimasto ancora un pizzico di curiosità di andare sempre più a fondo nella ricerca di angoli nascosti e inesplorati senza sentirsi mai sazi. Ci sono posti che si vedono una sola volta nella vita, ma che meriterebbero di essere ammirati durante l'avvicendarsi delle stagioni.
ARTedISTAgione si propone di suscitare profondi sentimenti nell'animo dei suoi viaggiatori: essi non viaggiano solo attraverso lo spazio, ma sfruttano anche la dimensione temporale per tuffarsi in un universo fatto di colori, narrazioni, suoni ed emozioni.
Gli itinerari sono programmati per soddisfare gli interessi culturali dei viaggiatori amanti delle mete originali e inedite. Lo staff di ARTedISTAgione è formato da persone che considerano la bellezza come il principale filo conduttore del loro lavoro. Tutta la loro passione emerge attraverso le visite guidate a tema, le avventure storico-artistiche, i concerti e le rappresentazioni teatrali, gli ingressi esclusivi in siti e istituzioni culturali, le passeggiate naturalistiche.
ARTedISTAgione si può definire come un'organizzazione culturale non convenzionale. Il fine è quello di esaltare la bellezza del mondo che passa attraverso un quadro, un paesaggio innevato, un'architettura, ma che può nascondersi anche sotto l'ombra silenziosa di un castagno centenario nel sole dell'estate.
I temi trattati partono da uno spunto e da una riflessione che induce il viaggiatore a meditare sul perché delle cose.
Gli itinerari tipici sono caratterizzati da:
- l'approfondimento della conoscenza della ricchissima provincia italiana, come il percorso tra i borghi del Beneventano o nelle verdi valli del Friuli;
- la riscoperta di luoghi solo apparentemente noti, come il fortunato ciclo di viaggi sulla Sardegna sconosciuta o i centri minori delle Marche;
- l'ispirazione letteraria, come il percorso sulle tracce di Shakespeare tra Verona, Padova e Venezia o quello in compagnia di José Saramago nell'Alentejo portoghese;
- lo sguardo sempre nuovo ai grandi centri urbani come Roma e Napoli (ma anche Lille, Amburgo, Saragozza...) attratti da eventi irripetibili o da aperture eccezionali.
Attraverso la proposta turistico-culturale, ARTedISTAgione si propone di valorizzare ed esaltare la ricchezza del territorio non solo milanese, ma anche italiano e internazionale. La bellezza naturalistica è resa ancora più interessante da eventi e manifestazioni che esaltano le potenzialità dei luoghi e la loro storia.
Per questo, ARTedISTAgione ha lanciato anche la formula Giornate di Stagione dedicate alla scoperta del territorio intorno a Milano con gite in pullman di una giornata durante i fine settimana in Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto.
I viaggi organizzati di ARTedISTAgione non sono solo arte, storia, cultura e natura, ma comprendono anche scoperte eno-gastronomiche che valorizzano i sapori e le attività dei piccoli produttori locali. Le tradizioni, gli usi e i costumi del territorio vengono esaltati da un'organizzazione che prevede soste presso luoghi simbolo della realtà rurale. Attraverso il contributo di ARTedISTAgione i piccoli borghi nascosti si svelano in tutta la loro genuinità e spontaneità. Essi si aprono ai turisti desiderosi di entrare in contatto con una realtà unica ed esclusiva romanticamente narrata da ARTedISTAgione.