La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Valle di Primiero e Vanoi

Provincia di Trento


Primiero San Martino di Castrozza: la Perla Alpina
Un viaggio a ritmo lento nei borghi più belli d'Italia del Trentino
Valle di Primiero con le Pale di San Martino  | Archivio ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
Valle di Primiero con le Pale di San Martino
Archivio ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
Pale di San Martino viste da Transacqua  | Luca Tonina
Pale di San Martino viste da Transacqua
Luca Tonina
Primiero e le Pale di San Martino  | fototonina
Primiero e le Pale di San Martino
fototonina
San Martino di Castrozza  | Enrica Pallaver
San Martino di Castrozza
Enrica Pallaver
San Martino di Castrozza  | Enrica Pallaver
San Martino di Castrozza
Enrica Pallaver
Scorcio Fiera di Primiero  | Enrica Pallaver
Scorcio Fiera di Primiero
Enrica Pallaver
Tonadico  | Mattia Maranesi
Tonadico
Mattia Maranesi
Tonadico  | e-borghi
Tonadico
e-borghi
Tonadico  | Mattia Maranesi
Tonadico
Mattia Maranesi
Siror dall'alto  | e-borghi
Siror dall'alto
e-borghi
Siror con Tonadico sullo sfondo  | Lucia Lucian
Siror con Tonadico sullo sfondo
Lucia Lucian
Per le strade di Siror  | e-borghi
Per le strade di Siror
e-borghi
Siror  | e-borghi
Siror
e-borghi
Primiero visto da Pieve  | Enrica Pallaver
Primiero visto da Pieve
Enrica Pallaver
Palazzo delle Miniere a Fiera di Primiero  | e-borghi
Palazzo delle Miniere a Fiera di Primiero
e-borghi
Chiesa Parrocchiale Santi Martino e Giuliano di San Martino di Castrozza  | Enrica Pallaver
Chiesa Parrocchiale Santi Martino e Giuliano di San Martino di Castrozza
Enrica Pallaver
In bici sul ponte sospeso  | Enrica Pallaver
In bici sul ponte sospeso
Enrica Pallaver
Gli abitati di Transacqua, Tonadico e Siror  | Luca Tonina
Gli abitati di Transacqua, Tonadico e Siror
Luca Tonina
Giardino Luigi Negrelli a Fiera di Primiero  | e-borghi
Giardino Luigi Negrelli a Fiera di Primiero
e-borghi
Giardino Luigi Negrelli a Fiera di Primiero in notturna  | Enrica Pallaver
Giardino Luigi Negrelli a Fiera di Primiero in notturna
Enrica Pallaver
Giardino Benessere Navoi a Transacqua   | Alice Russolo
Giardino Benessere Navoi a Transacqua
Alice Russolo
Centro storico di Fiera di Primiero con le Pale di San Martino sullo sfondo  | Enrica Pallaver
Centro storico di Fiera di Primiero con le Pale di San Martino sullo sfondo
Enrica Pallaver
Bikers a San Martino  | Enrica Pallaver
Bikers a San Martino
Enrica Pallaver
Chiesa della Madonna dell'Aiuto di Fiera di Primiero  | Carlo Boschini
Chiesa della Madonna dell'Aiuto di Fiera di Primiero
Carlo Boschini
Itinerari in bicicletta  | e-borghi
Itinerari in bicicletta
e-borghi
Percorsi ciclabile a Fiera di Primiero  | e-borghi
Percorsi ciclabile a Fiera di Primiero
e-borghi
Trekking a San Martino di Castrozza  | Enrica Pallaver
Trekking a San Martino di Castrozza
Enrica Pallaver
Mezzano  | e-borghi
Mezzano
e-borghi
Mezzano  | e-borghi
Mezzano
e-borghi
Mezzano  | e-borghi
Mezzano
e-borghi

Conosciuta anche come Valle del Cismon, la Valle di Primiero è una valle Dolomitica in Trentino al confine con il Veneto, costituita da tre comuni: Primiero San Martino di Castrozza, Imèr e Mezzano che costituiscono, insieme ai comuni adiacenti di Canal San Bovo e di Sagron Mis, la comunità di valle di Primiero.
La Valle di Primiero e Vanoi, incluse la Val Canali e la Val Venegia, fanno parte del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, istituito dalla Provincia Autonoma di Trento nel 1967.

Il fascino del gruppo dolomitico delle Pale di San Martino, Patrimonio Naturale dell’Umanità, la lunga tradizione turistica e la calorosa accoglienza che il territorio offre, rendono Primiero San Martino di Castrozza meta d’eccellenza nel panorama delle Alpi. Chi sceglie questo meraviglioso angolo di Trentino per una vacanza, ha negli occhi immagini indelebili di scenari dominati dalle imponenti cime delle Pale di San Martino, il gruppo più esteso delle Dolomiti (con oltre 200 km di perimetro), e da una natura magica, salvaguardata dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, dove la riscoperta del rapporto con l’ambiente, lontano dal caos, riserva ogni giorno delle emozioni uniche.

Proprio per rispettare appieno le bellezze paesaggistiche e le risorse naturali che le contraddistinguono, le Valli di Primiero e Vanoi sono diventate nel corso degli anni delle realtà ai vertici dell’eccellenza ambientale, con progetti innovativi in campo energetico tali da meritare nel 2016 il riconoscimento da Legambiente come “Territori 100% rinnovabili”. Recentemente, inoltre, Primiero San Martino di Castrozza è stata candidata a far parte del circuito delle “Alpine Pearls”, il circuito europeo che offre esperienze legate ad una vacanza sostenibile e più consapevole, in armonia con la natura, grazie anche a proposte innovative di mobilità dolce.

Tutto questo nel pieno rispetto di uno straordinario patrimonio di paesaggi: a San Martino di Castrozza, la località turistica più famosa, posta a 1.450 mt, sembra di poter toccare le montagne con un dito e la natura si integra perfettamente con il piccolo centro alpino, permettendo una vacanza in quota con tutti gli agi e le opportunità di una capitale alpina estiva ed invernale. Le distanze sempre contenute, gli impianti di risalita che funzionano ad energia pulita e tutti i servizi raggiungibili comodamente anche a piedi fanno di questa località un vero e proprio “Salotto delle Dolomiti.”

L’abitato di Primiero invece, distante 12 km e posto 700 mt più in basso, ai piedi delle Pale di San Martino, dal 2016 comprende i borghi di Fiera di Primiero, Transacqua, Tonadico e Siror, rappresenta il centro amministrativo e commerciale del comune e dell’intera vallata. La presenza di alcuni edifici di grande importanza storica come il Palazzo del Dazio e la chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta, entrambi di epoca gotica, testimonia l’importanza di questo centro per tutto l’ambito territoriale che assieme ai vicini comuni di Imer, Mezzano, Canal San Bovo e Sagron Mis conta complessivamente ad un totale di 10.000 abitanti.

Primiero San Martino di Castrozza è attorniata da tre gruppi montuosi: a nord le Pale di San Martino, ad ovest il Lagorai e a sud le Vette Feltrine. Proprio per questo è la meta ideale per gli appassionati di montagna e di sport.

In estate le attività outdoor spaziano dalle passeggiate più semplici ai percorsi trekking di più giorni, (anche con ferrate) sull’Altopiano delle Pale, per passare agli itinerari in bicicletta alla scoperta di boschi, pascoli e borghi antichi, alle più adrenaliniche opportunità offerte dal San Martino Bike Arena o dal Primiero Pump Track. In particolare negli ultimi anni il territorio ha investito molto nel potenziamento degli itinerari ciclopedonali di collegamento tra le varie località che permettono di partire comodamente dai paesi del fondovalle per toccare anche i 2.000 mt del meraviglioso Passo Rolle, attraverso percorsi fruibili anche in e-bike, favorendo anche la scoperta di suggestivi angoli nascosti del territorio con spettacolari passaggi su ponti su funi che rendono adrenaliniche le esperienze da fare sulle ruote grasse.

In inverno, la skiarea San Martino di Castrozza Passo Rolle con i suoi 60 km di piste offre tutte le possibilità legate alle avventure sulla neve, oltre al classico sci alpino ci sono snowboard, freeride, sci di fondo, sci alpinismo e ciaspole. Il piacere di vivere esperienze in pista o fuori si coniuga anche con le gioie del palato all’interno del Carosello delle malghe, il famoso circuito che si snoda lungo rifugi e malghe disseminati nei punti più caratteristici della skiarea.

Qui, nel cuore delle Dolomiti, la natura sprigiona benessere e bellezza.

Per informazioni

ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
Via Dante, 6 - Primiero San Martino di Castrozza (TN)
Tel. 0439 768867
Sito web: www.sanmartino.com

Borghi nella Valle di Primiero e Vanoi

Mezzano
[Trento]
Posto ai piedi delle Pale di San Martino, Mezzano è una destizione ideale per...

Dormire, mangiare, comprare nella Valle di Primiero e Vanoi

Ristorante Ritratti e Sapori
Un locale a conduzione familiare recentemente rinnovato, situato in piena zona pedonale a Fiera d...
Piazza Cesare Battisti, 7, Fiera di Primiero, Trento

Dal blog

Ph.matteodestefano/iStock A soli 20 chilometri da Trento, vicino ai borghi di Canale di Tenno e Mezzano, sorge una valle dal fascino senza tempo, definita “incantata” dall’autore austriaco Robert Musil. La Valle dei Mocheni è un ambiente selvaggio e suggestivo, che vi sorprenderà per la ricchezza della sua fauna e per i suoi colori unici, che la rendono la meta perfetta soprattutto in autunno, quando il fo...
Continua
C'è chi dice che nei boschi sulla sponda sinistra del Piave abiti un folletto di spirito benevolo ma burbero e vendicativo.
Continua
Si avvicina il Natale e con esso inizia il periodo dei mercatini natalizi. Naturalmente questa occasione offre una suggestiva possibilità ai borghi di mostrarsi in tutto il loro splendore vestendosi di luci, bancarelle, decorazioni, presepi viventi, casette di babbo Natale e naturalmente abeti addobbati. La tradizione vuole, infatti, che i mercatini di Natale (o mercati del bambin Gesù, come li chiamano i tedeschi - Christkindlmarkt) siano delle manifestazioni dove poter trovare il meglio che un territorio abbia da offrire i...
Continua
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360