Guarda il nostro video esclusivo sui borghi del Lago di Como
Il Lago di Como è situato in Lombardia ed è il terzo lago più grande d’Italia. È conosciuto per la sua insolita forma di “Y” rovesciata ed è diventato celebre grazie a I promessi sposi di Alessandro Manzoni, il romanzo storico più famoso e più letto tra quelli scritti in lingua italiana, il quale ha il potere di proiettare il lettore in un fantastico scenario paesaggistico, come ricorda questo celebre incipit: “Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi…”
È un luogo elegante e fiabesco, circondato dalle alte cime prealpine, come un tesoro prezioso protetto da un impenetrabile forziere, costellato da meravigliosi borghi autentici ricchi di storia e meraviglia, delle mete perfette per chi cerca relax e romanticismo senza rinunciare alla cultura. Quindi preparate il trolley e bendate gli occhi della vostra anima gemella con un foulard di seta rossa, perché state partendo alla scoperta dei cinque borghi più belli del Lago di Como.
Cernobbio è un elegante borgo che si estende sopra i piedi del Monte Bisbino, nei pressi di Como. Piazza del Risorgimento, il famoso centro storico, è tutto un belvedere che si affaccia sulle acque, con una suggestiva passeggiata sul lungolago. Nei dintorni vi attenderanno innumerevoli ville sontuose come Villa Erba, residenza in cui un tempo soggiornò Visconti, Villa d’Este, divenuta l’Hotel più lussuoso di Cernobbio, e poi ancora Villa Bernasconi e Villa Pizzo che andranno a nutrire la vostra esperienza di villeggiatura con intensi sapori di epoche lontane e sfarzose.
Bellagio è un affascinate borgo che trionfa magnifico sulla punta del promontorio che separa i due rami del Lago di Como. Si sporge sulle acque in un terreno verdeggiante, trapuntato da querce, faggi e abeti. È ricco di favolose chiese antiche, suggestive scalinate in pietra, stradine, vicoli incantevoli e ville colorate che rendono il borgo una meta seducente e singolare per chi cerca un soggiorno romantico e indimenticabile.
Guarda il nostro video esclusivo sui borghi del Lago di Como
Varenna, un tempo villaggio di pescatori, è un piccolo borgo antico dalle umili origini, che si trova all’inizio del ramo di Lecco. Caratterizzato dalle sue abitazioni dalle facciate tinte di colori brillanti, a Varenna è possibile percorrere la romantica passeggiata dell’amore sul lungolago fino a giungere al fantastico Castello di Vezio, abitato dai suoi suggestivi fantasmi di gesso che scrutano le increspature delle acque dalla ventilata altura, in compagnia dei falchi che regnano incontrastati quella porzione di cielo.
All’inizio della Valle Intelvi, a 210 metri di altezza, si erge Argegno, un caratteristico borgo medievale, diviso in due parti dal placido scorrere delle acque del fiume Telo. Il suo centro storico, oltre a essere noto agli amanti della montagna e della natura, gode di diversi siti di interesse storico dal fascino indiscusso ed è attorniato da suggestive abitazione arroccate a strapiombo sullo specchio del lago.
Ultimo, ma non meno importante, troviamo il borgo di Tremezzo che offre uno scorcio memorabile del lago di Como e che lo rende una meta obbligatoria. Oltre al suo patrimonio naturalistico, Tremezzo abbonda di opere architettoniche di pregio e di carattere, quali Villa Carlotta, la chiesa di San Lorenzo e Villa La Quiete della la Gioconda. Una delle mete che delineano l’espressione più autentica e significativa dei borghi più belli del Lago di Como.
Di arte, bellezza e splendore le acque e le sponde del Lago di Como ne sono rigogliose, non resta che prenotare un soggiorno e di vivere questa eccezionale esperienza fiabesca.
Guarda il nostro video esclusivo sui borghi del Lago di Como
0 Commenti