L’Italia è un paese straordinario, il cui patrimonio storico, artistico e naturalistico lo rende una delle mete preferite anche per l’estate 2020. La Liguria è una delle regioni più affascinanti, incastonata come un gioiello tra la montagna e il Mar Tirreno: ci sono molti modi per viaggiare alla scoperta della Liguria, ma la bicicletta è il mezzo perfetto per coloro che amano il contatto con la natura per un’esperienza assolutamente green.
Un percorso consigliato per scoprire le bellezze liguri può essere quello che porta il turista a conoscere la ricchezza della costa di Ponente, da Finale Ligure fino a Diano Marina: in tal caso è d’obbligo munirsi di una macchina fotografica per immortalare i numerosi scorci che questo percorso regala pedalando su e giù tra i borghi più belli della Liguria.

Albenga

Punto di partenza di questo percorso alla scoperta della Liguria parte da una frazione di Finale Ligure, ovvero Finalborgo, dominato dalla Fortezza di San Giovanni risalente al XVII secolo. Al centro storico che rivela le varie epoche vissute, dal medioevo al rinascimento, si entra dalla Porta Reale, uno dei quattro ingressi che si aprono nella cinta muraria del ‘400 che cinge il borgo. Il cuore di Finalborgo è Piazza San Biagio, sulla quale si affaccia l’omonima Collegiata: dentro la chiesa si trova un altare, opera del Bocciardo che pare ricoperto da un manto in tessuto, rivelandosi invece completamente in marmo.

Finalborgo

Da Finalborgo comincia il tour percorrendo per un tratto la Via Aurelia per 3km fino a Borgio Verezzi: si suddivide in Borgio, ovvero la zona pianeggiante, e Verezzi, abbarbicata su un’altura con vista spettacolare sulla Riviera di Ponente. A Verezzi si trova la bella Piazza di Sant’Agostino realizzata in pietra rosata e sede ogni estate del Festival Teatrale. Borgio Verezzi è noto anche per le sue omonime grotte nate dalla secolare erosione dell’acqua: una sosta in questo ipogeo naturale rivela laghetti cristallini e stalattiti caleidoscopiche, i cui colori sfumano dal rosso al giallo fino al bianco.

https://www.e-borghi.com/it/sc/savona-borgio%20verezzi/2-castelli-chiese-monumenti-musei/611/grotte-valdemino.html

Di nuovo in sella sulla bicicletta, il percorso ha come prossima tappa Pietra Ligure, dove si può pedalare sul lungomare Giovanni Bado oppure costeggiando spiagge da Bandiera Blu vicine al Parco
Botanico, sito ai piedi del Monte Trabocchetto. 
A due passi si trova poi Loano, anch’esso famosa per le sue spiagge (in particolare Marina Piccola dotata anche di un molo) ma perfetta anche per riposarsi passeggiando a piedi per il budello, la parte più antica della cittadina.

Loano

Superando il torrente Varatella e Borghetto Santo Spirito e tornando sulla strada Aurelia, si raggiunge Albenga definita come “la città delle cento torri”, anche se in realtà oggi ne restano solamente una ventina. Pedalando nel pittoresco centro storico si arriva facilmente davanti alla Cattedrale di San Michele Arcangelo, di cui spicca il trecentesco campanile tardogotico con tanto di trifore, bifore e la graziosa cupola maiolicata. Accanto alla chiesa si trova il Battistero ottagonale del V secolo, mentre poco lontano sorge la bella Piazza dei Leoni. Lasciando per un attimo la bicicletta, il turista amante delle immersioni potrà scoprire nei fondali, tra la costa di Albenga e l’Isola Gallinara, una nave romana che a quanto pare trasportava migliaia di anfore, oggi conservate nel Museo Navale Romano di Abenga. 

Albenga

Prossima tappa del percorso alla scoperta della Liguria è Alassio, famosissima località del Ponente Ligure famosa per quel muretto realizzato con pietre e piastrelle colorate, recante le firme di personaggi celebri come Ernest Hemingway. Il lungomare di Alassio invoglia dolci pedalate con vista sul mare, per poi addentrarsi nel budello tra le tipiche focaccerie e famose boutique. Una sosta negli ombreggiati giardini di Villa della Pergola regala la vista più bella sulla baia e sull’Isola Gallinara.

Alassio

Il percorso prosegue verso Diano Marina, superando la Baia del Sole, Capo Mele col suo faro e passando per Cervo, uno dei borghi più belli della Liguria, sede dell’assegnazione del Premio Strega e del Festival Internazionale della Musica da Camera.
Tappa finale è dunque Diano Marina, con le sue spiagge costeggiate da una parte dal Golfo Dianese e dall’altra da macchia mediterranea e palme. Il borgo, che ospita ogni estate l’Infiorata in occasione del Festival del Corpus Domini, si trova ai piedi di Capo Berta, in cima al quale sorgono le strutture militari di Forte Sant’Elmo e della Torre dell’Alpicello, risalente al periodo tra il XIV e il XV secolo.

Diano Marina