Quando si parla di Calabria, il pensiero si dirige subito agli splendidi panorami, ai chilometri di coste frastagliate e a un mare dai colori più variegati, che riporta alla felicità dei giorni spensierati trascorsi in vacanza. Eppure la punta dello Stivale non è solo questo, ma anche storia millenaria raccontata dai tanti borghi che animano la regione e che sembrano riportare ad un passato ricco di fasti.
Borghi leggendari immersi nel mare, arroccati sulle colline o situati nel bel mezzo di animate cittadine.
Una terra da visitare e conoscere passo dopo passo, per questo di seguito riportiamo un itinerario composto dai 5 borghi più affascinanti della regione, luoghi in cui perdersi tra le bellezze naturali e le affascinanti tradizioni.

Tropea

Gerace: medioevo a cielo aperto
La prima volta che si visita Gerace è come fare un tuffo nel medioevo, complici il Parco Nazionale dell’Aspromonte e il panorama che offre la Locride, Gerace resta uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi di questa terra.
Anche se sono presenti prove di insediamenti molto più antichi, sappiamo con certezza che il primo villaggio si è formato nel VII secolo dopo Cristo, a causa degli attacchi dei pirati che obbligarono interi villaggi situati sulle coste a rifugiarsi sulle colline, più sicure. Per questo motivo Gerace è diventata negli anni un punto strategico di controllo e di attacco dei popoli nemici.
Passeggiando per il borgo, è possibile visitare numerosi monumenti tra i quali la Concattedrale, un imponente costruzione romanica, con alcune incursioni di altri stili che fu consacrata nel 1045. Da non perdere la chiesa di San Francesco, riconosciuta come una delle più importanti al sud e il Castello Normanno.

Gerace

Chianalea: una delle baie più antiche d’Italia
Se si amano le piccole baie, il pesce freschissimo appena pescato e gli antichi castelli con vedute a perdivista che rilassano lo sguardo ed emozionano l’animo, è il caso di visitare Chianalea, il borgo più antico di Scilla. Le case di questo borgo sono state erette sulle scogliere e sono divise tra loro da piccole stradine che portano direttamente al Mar Tirreno, ricordando i canali veneziani. Un vero e proprio gioiello italiano, dichiarato uno dei borghi più belli d’Italia, anche grazie al famoso Palazzo Scategna, realizzato in pietra squadrata e disposto in tre piani, ciascuno con meravigliose vedute sulla baia.
Ma Chianalea non è solo mare, il villaggio di pescatori ancora attivo e operante può essere definito il cuore pulsante della cittadina. In queste stradine non è difficile trovare ottimi localini che preparano street food a base di pesce spada in gustosi panini, farciti con materia prima locale di primissima qualità.

Chianalea

Tropea: indimenticabile mare
Costeggiando la regione verso nord, raggiungiamo Tropea, un centro conosciuto soprattutto per la bellezza del mare verde e per le famose cipolle. Considerato da molti uno dei luoghi più belli della Calabria, merita sicuramente una visita e non solo per le spiagge, considerate le leggende che circondano la sua fondazione. Tropea, infatti, è piena di monumenti da visitare, a partire dal santuario di Santa Maria dell’Isola al Sedile dei Nobili alla maestosa cattedrale dedicata a Maria Santissima di Romania. Ma non solo, il borgo è pieno di leggende che vale la pena ascoltare e rivivere in compagnia di qualche bruschetta alla nduja e un buon calice di vino rosso locale.

Tropea

Caccuri: il ritmo lento della montagna
Giungendo a Crotone, nei pressi del Parco Nazionale della Sila, si erge il borgo di Caccuri, di origini medievali e con un atmosfera romantica perfetta per una fuga d’amore rilassante. Tutto il villaggio si concentra intorno al Castello, dove in passato si svolgeva la vita politica e sociale; le numerose viuzze, infatti, si intrecciano e si diramano per ricongiungersi in cima a questo meraviglioso monumento alto circa 650 metri e la sua imponente Torre Mastrigli. Visitare Caccuri significa allontanarsi dal vortice della vita quotidiana, prendersi una pausa dallo stress e dai ritmi serrati della città per tornare in contatto con la natura.

Castello di Caccuri

Camigliatello: per gli amanti delle escursioni
Non lontani da Caccuri e all’interno del Comune di Spezzano della Sila, si trova Camigliatello Silano. Perfetto per gli amanti della montagna, è un luogo ideale per godere di un po’ di frescura anche in estate o per trovare la neve in inverno, dove divertirsi sulle piste da sci. Ricco di vegetazione, immerso in un bosco fittissimo di conifere, è un luogo suggestivo per trascorrere una piacevole giornata al lago. A Camigliatello, infatti, si trova il lago Cecita, affascinante specchio d’acqua che completa in modo magistrale il meraviglioso paesaggio montano, dove si possono organizzare diverse escursioni tra i numerosi sentieri che avvolgono il villaggio.

Camigliatello Silano