La Puglia è una regione ricca di borghi magici, una meta ideale in cui decidere di trascorrere un week-end romantico. Sono davvero tante le destinazioni che si possono consigliare e considerando che ogni luogo è diverso, peculiarità e curiosità vi guideranno nella scelta che più si addice ai vostri gusti.
Ogni borgo è ricco di patrimoni storici, artistici e culturali tutti da scoprire. Iniziamo dal primo.

Otranto

Polignano a Mare in provincia di Bari, si staglia sulla roccia con i suoi edifici di colore bianco che vanno a contrasto con l’azzurro del mare sottostante. Ogni stagione è ideale per visitare questo borgo, ma ovviamente in estate si può godere appieno il fantastico scenario marino.
Uno dei suoi luoghi più amati è la Lama Monachile, la nota spiaggia posta tra due pareti di roccia. Ma il fascino di Polignano continua con le oltre 70 grotte marine di cui ne è ricca, le quali sono emblemi di un ricco patrimonio marino. Il centro storico è un luogo pieno di fascino, sia per quanto riguarda la sua conformazione, che per le poesie scritte in ogni dove, senza dimenticarsi che Polignano è anche nota per essere la città natale di Domenico Modugno.

Lama Monachile

Vieste posto sul Gargano, in provincia di Foggia, è un borgo proiettato sul mare. Oltre a essere famosa per le sue oltre 20 spiagge, vanta un centro storico ricco di storia e cultura. Le sue vie e le sue piazze traboccano di negozi e botteghe in cui si può rimanere incantati dall’artigianato locale e dal suo splendido panorama. Degni di nota sono i tour in barca tra le 20 grotte marine, i quali offrono scenari imperdibili da togliere letteralmente il fiato. Il vento e il mare sono i responsabili dell’erosione della bianca roccia calcarea da cui hanno avuto origine le grotte. I riflessi dell’acqua sulle pareti di roccia creano effetti sorprendenti.

 src=

Otranto è un borgo sorprendente e ricco di storia, in provincia di Lecce. La sua storia si rispecchia sin da subito dalla sua conformazione, trattandosi di una città fortificata e dal suo centro storico, racchiuso tra le mura, al quale si può accedere tramite la Porta Alfonsina.
Sempre dal punto di vista storico vanno segnalati il Castello Aragonese costruito per volere di Fernando I D’Aragona tra il 1485 e il 1498 e la Cattedrale di Santa Maria Annunziata.
Le vie di Otranto traboccano inoltre di tesori artistici, ma la bellezza di questo borgo è data anche dal mare e dagli splendidi scenari naturali che si possono ammirare, con baie, insenature e grotte uniche nel loro genere.

 src=

I borghi più belli della Puglia non sono però solo quelli situati in prossimità del mare. I borghi dell’entroterra si fanno portavoce di un’incredibile bellezza paesaggistica e architettonica, che in quanto a romanticismo, non hanno a da invidiare alle località sulla costa.

Alberobello è uno straordinario esempio di borgo collinare, situato in provincia di Bari, e dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1996. Questo luogo deve la sua fama ai Trulli, costruzioni coniche di pietra a secco, dal tradizionale colore bianco con tetti scuri. Alberobello ne vanta più di 1500 (divisi tra i rioni di Monti e Aja Piccola) e i più antichi risalgono al XIV secolo. I trulli si distinguono tra loro grazie ai simboli raffigurati sul tetto, ognuno con un suo significato. L’unicità di questo luogo si evince camminando per le sue vie e lasciandosi travolgere dalla sua storia.

 src=

Corigliano d’Otranto situato in provincia di Lecce, è un borgo che affonda le sue radici nell’antica Grecia, tant’è che ancora oggi si parla il “griko”, un antico idioma di origine greca. Il centro storico di questo luogo è ricco di tesori architettonici e archeologici, come ad esempio il celebre Castello de’ Monti, dimora di impianto medievale, e la Chiesa Madre di San Nicola. Un monumento di rilievo è anche l’Arco dei Lucchetti risalente al 1497 a simboleggiare, attraverso i suoi rilievi, la storia d’amore tra un uomo e la sua sposa.

 src=