Comacchio entra nel vivo della primavera e si prepara all’estate. Lo splendido borgo romagnolo, che presidia il Delta del Po, è pronto ad accogliere le migliaia di turisti in visita a quell’area naturalistica che nel giugno 2015 è stata riconosciuta Patrimonio Unesco e che quest’anno è protagonista della “Primavera Slow”, iniziativa che prevede una serie di eventi: escursioni a piedi, in bicicletta e in barca, passeggiate a cavallo, laboratori didattici, percorsi guidati, appuntamenti sportivi e molto altro ancora.

L’obiettivo è offrire al turista un “menu” di spunti di svago e intrattenimento che spaziano dalla natura alla cultura. Quindi, accanto alla scoperta di numerose specie di uccelli, di piante e di altri animali che popolano il territorio del Delta, in particolare i celebri Lidi di Comacchio, saranno organizzate visite a palazzi, monumenti, chiese, ospitando iniziative di carattere artistico.

 src=

Delta del Po

Tra le proposte più interessanti, le “bio-gite” nel Delta del Po a bordo di un piccolo gozzo con un esperto biologo attraverso i canali e le anse della Sacca di Goro e del Po di Volano, oppure la visita a Ravenna per scoprire l’area archeologica di Classe e dintorni, o ancora una romantica passeggiata al tramonto lungo la Salina di Cervia. Insomma, Comacchio è in pieno clima primaverile e guarda alla stagione estiva con iniziative dedicate a chi, tra il mare e la montagna, preferisce qualcosa più “di nicchia”, come le affascinanti zone paludari e il turismo slow del litorale ferrarese.