Ci arriva da Abetone Cutigliano la notizia che già da domani, 18 novembre 2017, grazie alla prima neve che si è posata sulle piste nei giorni scorsi, alcuni impianti potranno essere aperti, inaugurando così la stagione sciistica pistoiese.

Non è ancora precisa la mappa degli impianti che saranno funzionanti, ma pare potranno esserlo già in gran parte in entrambi i comprensori dell’Abetone e della Doganaccia. Un’ottima notizia dati i gravi ritardi nell’apertura che questi impianti hanno sofferto nelle stagioni passate, specialmente la scorsa.

Oltre 60 centimetri di neve sono caduti sull’Abetone e come ha ricordato alla Nazione Giampiero Danti, referente della Saf Abetone, era dagli inizi degli anni ’80 che ciò non accadeva:

“Ricordo che nel ’79-’80 aprimmo gli impianti il 19 novembre”

Sempre secondo le parole del Danti, sia il polo Ovovia che il Pulicchio potranno essere aperti già da questo sabato. Da sabato si potrà sciare sui campi scuola in Val di Luce, ma anche su quelli più alti del Gomito e del Passo d’Annibale.

Se i collaudi riusciranno ad essere terminati, sabato e domenica funzioneranno anche le seggiovie Selletta e Riva, ma non si è ancora sicuri sull’apertura dello skilift del Gomito.

Dopo questo sabato, tutti gli impianti nominati dovrebbero riaprire tutti i giorni da sabato 25 novembre… neve permettendo.

Situazione neve sull'Abetone lunedì 13 novembre 2017

Impianti in apertura anche alla Doganaccia di Cutigliano che, grazie ai suoi 80 centimetri di neve, prevede l’inizio della stagione.

Con questi primi freddi e le prime nevicate è iniziata a salire la febbre dello sci e già molti appassionati hanno contattato Saf e Apm per avere più informazioni, spiega il Presidente Rolando Galli.

Purtroppo la pista di sci di fondo di Abetone non potrà aprire, mentre l’associazione Sci Montagna Pistoiese sta lavorando sodo per rendere fruibile il tracciato di Maresca.

Ottime notizie soprattutto per chi volesse approfittare di questo primo weekend di sci per unire il turismo sportivo al turismo culturale ed enogastronomico grazie alla vicinanza del borgo di Cutigliano, il pittoresco borgo dell’alto Appennino pistoiese.

Foto da La Nazione, weloveabetone.it