Le Bandiere Blu sono un prestigioso riconoscimento assegnato alle migliori località costiere in tutto il mondo per la qualità delle loro spiagge, la presenza di servizi eccellenti e l’attenzione all’ambiente. In questo articolo ci focalizzeremo su tutte le spiagge che hanno ricevuto il titolo di Bandiera Blu nel 2023, evidenziando le particolarità di ciascuna, ideali per una vacanza all’insegna di mare pulito e sostenibilità in Italia.

Le Bandiere Blu assegnate nel 2023: un panorama interessante

Nel 2023, sono state assegnate nuove Ban diere Blu a più spiagge rispetto agli anni precedenti, rendendo ancora più interessante l’offerta turistica di qualità lungo le coste italiane. Tra le diverse regioni troviamo:

  • Liguria: con un gran numero di spiagge premiate
  • Toscana: diverse località famose tra cui Forte dei Marmi e Viareggio
  • Campania: includendo le rinomate spiagge della Costiera Amalfitana
  • Puglia: con spiagge incantevoli come Peschici e Polignano a Mare
  • Calabria: con una nuova entrata come Trebisacce

Bandiere Blu 2023: i criteri di assegnazione

Le spiagge che ricevono una Bandiera Blu devono soddisfare rigorosi criteri in tre categorie principali:

  1. Qualità dell’acqua: le acque devono essere di ottima qualità per garantire una balneazione sicura ai visitatori
  2. Servizi ed informazioni ambientali: come la presenza di salvataggi e la fornitura di informazioni sulla tutela ambientale
  3. Gestione ambientale: incluso il monitoraggio delle dune e la pulizia regolare delle spiagge

Bandiere Blu 2023: le località da non perdere

Di seguito sono riportate alcune delle località che hanno ricevuto una Bandiera Blu nel 2023, assicurandosi di offrire una vacanza di qualità a tutti i visitatori:

Santa Margherita Ligure (Liguria)

Santa Margherita Ligure porta avanti la tradizione della Liguria come una destinazione di eco-vacanza con una splendida spiaggia, acque cristalline e un’accoglienza calorosa ai turisti.

  • Punti di forza: acque limpide, spiaggia ben tenuta, presenza di servizi e strutture ricettive

Forte dei Marmi (Toscana)

Questa elegante località toscana offre un affascinante lungomare, negozi di lusso e una varietà di ristoranti raffinati.

  • Punti di forza: spiaggia ben curata, attività culturali, vita notturna

Positano (Campania)

Uno dei gioielli della Costiera Amalfitana, Positano è famoso per le sue case colorate arroccate sulla costa e per le acque turchesi ideali per nuotare e praticare sport acquatici.

  • Punti di forza: panorama mozzafiato, cala pittoresca, arte e cultura

Polignano a Mare (Puglia)

Questa affascinante cittadina pugliese è famosa per le sue scogliere e le grotte sottomarine, oltre alle spiagge di sabbia fine e dorata.

  • Punti di forza: scogliere spettacolari, grotte affascinanti, spiagge pulite

Trebisacce (Calabria)

Trebisacce, situata in Calabria nella provincia di Cosenza, è una delle nuove entrate nell’elenco delle Bandiere Blu nel 2023. Questa affascinante località offre una combinazione unica di bellezze naturali e paesaggi mozzafiato lungo il Golfo di Taranto.

  • Punti di forza: lungomare panoramico, spiagge ampie e sabbiose, acque cristalline

In qualità di new entry tra le Bandiere Blu, Trebisacce si distingue grazie alla pulizia delle sue spiagge e alla qualità dell’ambiente marino. I visitatori apprezzeranno il lungomare caratterizzato da palme e giardini ben curati, l’atmosfera tranquilla e i numerosi servizi dedicati al turismo. Trebisacce si conferma così una meta perfetta per rilassarsi e trascorrere una meravigliosa vacanza all’insegna del mare e della natura incontaminata.

In conclusione

Le località che vantano una Bandiera Blu nel 2023 offrono esperienze uniche per tutti i visitatori, con spiagge pulite, servizi d’eccellenza e un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. Non esitate a scoprire queste splendide destinazioni per una vacanza indimenticabile in Italia.

Scopri l’elenco dei comuni Bandiere Blu 2023 dei nostri borghi

Foto in copertina: Trebisacce (Cosenza)