La Nuova Zelanda è la destinazione dei sogni per gli amanti del genere fantasy: è proprio qui, infatti, che è stata girata la saga de “Il Signore degli Anelli”. Ogni anno, il Paese attira moltissimi visitatori che vogliono ammirare da vicino Hobbiton, il Monte Fato e le pianure di Rohan. In questo articolo proponiamo 4 luoghi meravigliosi e molto fantasy da scoprire in Nuova Zelanda e qualche consiglio per richiedere il visto (NZeTA).

I vermi luminosi delle Grotte di Waitomo

I vermi luminosi sono creature che stimolano senz’altro la nostra fantasia, nonostante le larve non siano esattamente considerate come gli esseri viventi più affascinanti del pianeta. All’interno delle magnifiche Grotte di Waitomo, alzando gli occhi verso l’alto si può assiste a uno spettacolo di luminescenza di un colore tra il blu e il verde. La luce e le stalagmiti secolari delle grotte sono in grado di proiettarti in un mondo incantato.

Vermi luminosi delle Grotte di Waitomo, Nuova Zelanda
Foto di animali75.blogspot.com

Cathedral Cove

Che le trilogie de “Il Signore degli Anelli” e de “Lo Hobbit” siano state girate in Nuova Zelanda è risaputo. Forse non tutti sanno, però, che un’altra saga fantasy deve la sua grande fama agli splendidi paesaggi neozelandesi: “Le Cronache di Narnia”. Nei film si riconoscono diversi luoghi del Paese, come Flock Hill. Tuttavia, il caso più lampante è probabilmente quello di Cathedral Cove, il quartier generale dei re e delle regine di Narnia. Questa località, infatti, sembra fatta su misura per diventare il cuore pulsante di un regno di fantasia.

Cathedral Cove, Nuova Zelanda
Foto di @thatphotoguynl

Paradise

In questo luogo incantevole non è stato girato solo “Il Signore degli Anelli”, Paradise è molto gettonato dai registi che l’hanno scelto come set cinematografico per “Lo Hobbit”, “Le Cronache di Narnia” e “Wolverine”. Si tratta di un’area montuosa, che sembra essere isolata dal resto del mondo e infonde un senso di pace. I percorsi escursionistici sono meravigliosi e guidano i visitatori lungo le principali attrazioni del territorio. Ovviamente, una fotografia con il cartello “Paradise” è d’obbligo.

Paradise, Nuova Zelanda
Foto di Mia Ye

Monte Taranaki

Abbiamo tutti già sentito parlare del Monte Fato, o meglio, del Monte Ngauruhoe e del Monte Ruapehu in Nuova Zelanda, i due rilievi che hanno ospitato le scene in cui l’Unico Anello è stato forgiato all’interno del vulcano. Ma qui vi è un’altra montagna di pari bellezza, il Monte Taranaki, molto apprezzato dai turisti che visitano il Paese. Gli appassionati del cinema lo riconosceranno immediatamente per essere stato uno dei luoghi in cui è stato girato il film “L’ultimo samurai”. Non serve avere visto il film per rimanere incantati dalla bellezza del paesaggio.

Monte Taranaki Nuova Zelanda

Consiglio per il viaggio: il visto Nuova-Zelanda

Pronti a prendere il primo aereo per la Nuova Zelanda? Occorre prima prendere in considerazione due punti importanti. Innanzitutto, a causa delle attuali restrizioni legate al COVID 19, l’ingresso al Paese è momentaneamente vietato a tutti i visitatori stranieri, fatta eccezioni per motivazioni molto urgenti e, purtroppo, una vacanza non è una di queste. Non appena il divieto d’ingresso verrà revocato, sarà possibile recarsi in Nuova Zelanda solamente se muniti di un visto. Richiedere un visto Nuova Zelanda è obbligatorio, fatta eccezione per coloro che sono in possesso della cittadinanza australiana. Il visto più utilizzato dai turisti è il cosiddetto NZeTA, un visto elettronico che può essere comodamente richiesto online. Bisognerà compilare un modulo di richiesta, effettuare il pagamento e attendere l’approvazione. Dopo il rilascio è possibile recarsi in Nuova Zelanda per un soggiorno massimo di 3 mesi.

Foto principale di Nikhil Prasad su Unsplash