Con le sue 81 tappe, il Cammino Basiliano offre un viaggio unico attraverso la bellezza della Calabria e della Basilicata. Sebbene il Cammino sia stato tradizionalmente percorso a piedi, sempre più appassionati di mountain bike stanno scoprendo lco’ozione di esplorare questi antichi sentieri su due ruote. Tuttavia, è fondamentale affrontare questa avventura con rispetto per l’ambiente e consapevolezza delle sfide che la natura può presentare.
Tratti accessibili alle mountain bike e scelte responsabili
Su 81 tappe totali, ben 57 sono percorribili in MBT, con 53 tratti situati nel meraviglioso territorio calabrese e 4 nel suggestivo paesaggio lucano; mentre il fascino di percorrere questi sentieri su due ruote è innegabile, è essenziale comprendere che questi non sono ciclovie convenzionali ma manufatti storici fragili in terra battuta, adatti al passaggio a piedi di uomini e armenti. Sentieri e mulattiere richiedono una guida attenta e rispettosa dell’ambiente; in particolare, le bici elettriche aggiungono una nuova dimensione all’escursionismo, consentendo a chiunque di affrontare percorsi che altrimenti richiederebbero un allenamento più intenso. Il numero di bikers “escursionisti” è in costante crescita, ma molti di loro potrebbero non essere preparati adeguatamente per affrontare le sfide della montagna.
Ph. Domenico Greco
Prudenza, rispetto per la natura e buon senso
Il sito e l’app ufficiale del Cammino Basiliano forniscono indicazioni chiare su quali tratti siano percorribili in bicicletta. Tuttavia, è necessario agire con prudenza, rispetto per la natura e buon senso. La sicurezza personale e la conservazione del patrimonio naturale sono priorità che ogni escursionista dovrebbe considerare, questo non solo per evitare rischi inutili ma anche per preservare la bellezza del percorso; se i tratti su strada asfaltata o sterrata possono essere percorsi con le e-bike senza danneggiarli lo stesso non può essere detto per i sentieri e le mulattiere. Ricordiamoci che l’ecosistema merita rispetto e che il nostro comportamento può influenzarne la conservazione.
Le criticità con le bici elettriche
Le bici elettriche, sebbene offrano un modo accessibile per affrontare percorsi impegnativi, portano con sé alcune criticità: la facilità con cui si può raggiungere una vetta non dovrebbe far dimenticare che la discesa può essere altrettanto impegnativa e più pericolosa, inoltre, molti ciclisti, attratti dalla facilità offerta dalle e-bike, potrebbero non avere l’esperienza o la capacità necessarie per affrontare terreni scoscesi o pericolosi. Inoltre, la trazione delle e-bike può causare danni ai sentieri, specialmente quando sono sottoposte a un grande numero di passaggi particolarmente veloci. Questo comporta una manutenzione più frequente, che non è quasi mai realizzabile e potrebbe alterare il percorso originale. È essenziale acquisire conoscenze sulle regole del ciclo-escursionismo prima di intraprendere il viaggio e i neofiti dovrebbero sempre ricordare che affrontare un percorso con un mezzo nuovo, anche se apparentemente facile e simile a uno già utilizzato, è qualcosa che si deve acquisire con gradualità, possibilmente assieme a chi è più esperto di noi.
Un’avventura sostenibile e consapevole
Esplorare il Cammino Basiliano in bicicletta può essere un’esperienza straordinaria e avventurosa oltre che un’opportunità unica per connettersi con la natura, la storia e la cultura locale. Tuttavia, è essenziale farlo con un approccio sostenibile, consapevolezza ambientale e rispetto per gli altri camminatori. Attraverso il turismo lento, possiamo godere appieno della magnificenza di questo percorso millenario, preservando al contempo il suo valore per le generazioni future.
Crediti fotografici: Emanuele Pisarra
0 Commenti