Nel nostro Paese esistono davvero tanti borghi da visitare, una ricchezza culturale, paesaggistica e urbanistica che è difficile trovare in qualsiasi altra parte del mondo.
Borghi medievali retti da mura storiche, antiche chiese e torri di guardia perfettamente tenute, arroccati su alte montagne o adagiati in pianura. Capolavori di un mondo andato ma che vive ancora nelle antiche costruzioni e nelle tradizioni dei popoli che vi abitano.
Veri scrigni da scoprire in tutte le stagioni, anche se ve ne sono alcuni che aumentano il loro fascino soprattutto a Natale, quando sembrano diventare veri e propri presepi viventi.

Assisi
Assisi – Foto di Stefano_Valeri/shutterstock

Le luminarie, il fumo dei camini accesi e quell’atmosfera magica che è possibile vivere e gustare solo in questo periodo dell’anno. Piccole stradine, fontane storiche, deliziosi laghetti e angoli nascosti dove trovare piccole locande dove gustare cibo buono e genuino, preparato secondo le più autentiche tradizioni regionali.
Anche se è molto difficile scegliere tra un borgo e l’altro, presentiamo alcuni dei borghi presepe più suggestivi, da non perdere assolutamente nelle festività natalizie.
Borghi di mare o di montagna, incastonati nella roccia o avvolti nella nebbia, con archi e torri o ricchi di antiche chiese, ecco i fantastici 3 borghi presepe più affascianti d’Italia.

Montefalco
Montefalco – Foto di Buffy1982/shutterstock

Glorenza, un gioiello nascosto di rara bellezza
Nel cuore di Bolzano, in trentino Alto – Adige, si nasconde un piccolo borgo di nome Glorenza che conta circa 900 abitanti e una tradizione natalizia che affonda le sue radici nell’antichità. Anche se è il più piccolo comune della regione, infatti, questo borgo nasconde in sè tante ricchezze da visitare ed apprezzare soprattutto durante il Natale.
Di origine medievale, l’intero centro è circondato da possenti mura che danno vita ad un vero e proprio presepe con tante viuzze che si snodano dolcemente dalla piazza fin su alla collina. Un tripudio di luci che di sera prendono vita con tante sfumature, proprio come il presepe.
Durante le festività, Glorenza si anima con tanti mercatini di Natale ricchi di artigianato locale, del famosissimo sale di cui detengono il monopolio e di prodotti della migliore tradizione enogastronomica locale. Un’atmosfera festosa che anima la piccola piazza del borgo, riscaldando il percorso dei turisti che ogni anni vi si riversano.
Visitando il borgo, è infatti possibile ammirare la bellezza di alcuni palazzi storici costruiti nel XVI secolo, decorati con gli Erker tipici della zona e ricchi di affreschi.

Mercatini di Natale a Glorenza
Foto di siviaggia.it

Gubbio, fiore all’occhiello dell’Umbria
Disteso su una comoda collina verdeggiante, si trova un borgo medievale dal fascino millenario: Gubbio. Bello da visitare in tutte le stagioni dell’anno, a Natale si trasforma in uno spettacolare presepe che presenta circa 120 statue a grandezza umana mentre svolgono i mestieri più caratteristici del medioevo. Ogni personaggio si muove in direzione della capanna dove si trova la Sacra Famiglia in modo molto naturale e suggestivo. Ma non solo, fino alla seconda settimana di gennaio, il borgo ospita un meraviglioso quanto grande Albero di Natale ai piedi del Monte Ingino. Ricco di luci e decorazioni particolari, l’albero è addirittura entrato a far parte del Guiness dei Primati, per la gioia di grandi e piccini. In questa cornice natalizia, anche la stella assume un significato speciale, viene infatti montata dove è ubicata la Basilica dedicata al patrono di Gubbio, Sant’Ubaldo, come simbolo di protezione e rispetto.


Video di Luca Armani

Un meraviglioso borgo presepe a ridosso sul mare: Manarola
Nel cuore del Parco Nazionale delle Cinque Terre a Riomaggiore, si erge questo piccolo ma meraviglioso borgo con costruzioni tipicamente genovesi. Torri e case variopinte che sembrano sbucare l’una accanto all’altra affacciando sulla strada principale, per poi dar vita a tante viuzze che si inerpicano fini alla parte più alta del borgo. Manarola è il secondo borgo delle Cinque Terre venendo da La Spezia, un piccolo angolo di paradiso che in inverno si trasforma in un accogliente presepe dove vivere la magia del Natale. A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera, nel periodo natalizio viene allestito un presepe davvero eccezionale tanto da essere insignito nel 1976 nel Guiness dei primati. Si tratta di un’intera collina con più di 300 personaggi ad altezza naturale che si diramano nei diversi percorsi, con i suoi 8 chilometri di cavi elettrici e le 17000 lampadine, l’impianto viene alimentato con un fotovoltaico che riesce a sostenere tutto il sistema offrendo anche un bel messaggio di ecosostenibilità.
Ogni anno, l’8 dicembre, giorno della festa dell’Immacolata il presepe viene allestito e illuminando regalando emozioni straordinarie a chiunque lo guardi: pastori che rievocano un mondo andato e tanti particolari curati in ogni dettaglio che suscitano le grandi emozioni che solo il Natale sa donare.

Presepe a Manarola