Case di Viso – Ph. Alessandra Favaro/flickr
Situata nel cuore delle Alpi italiane, in Alta Val Camonica, Ponte di Legno è una destinazione che incanta per la sua bellezza naturale e l’atmosfera autenticamente alpina. Questa località, situata in provincia di Brescia, è nota per le sue piste da sci in inverno, ma offre molto di più durante tutto l’anno. Una delle esperienze più affascinanti è la visita alle sue borgate alpine, piccoli gioielli incastonati tra le montagne che raccontano storie di tradizione e cultura. In questo articolo, esploreremo alcune delle frazioni più caratteristiche di Ponte di Legno: Case di Viso, Poia, Precasaglio, Zoanno e Pezzo.
Ponte di Legno – Ph. William Ekström/flickr
Case di Viso: La borgata in pietra
Iniziamo il nostro viaggio da Case di Viso, una delle borgate più pittoresche e affascinanti della zona. Situata a circa 1.750 metri di altitudine, questa frazione sembra sospesa nel tempo. Le case in pietra, con i tetti in ardesia, le finestre incorniciate dal legno e lo scroscio del torrente affianco, evocano un senso di serenità e autenticità. Qui, la vita scorre lentamente, lontano dal trambusto delle città. Addentrandosi nel suo abitato si ha l’impressione di essere tornati indietro nel tempo, in un’epoca in cui la montagna era ancora la protagonista indiscussa della vita quotidiana.
Case di Viso è anche il punto di partenza di alcuni sentieri escursionistici che conducono al suggestivo Lago di Viso, un luogo ideale per una pausa immersi nella natura. Durante l’estate, i prati circostanti si riempiono di fiori selvatici, creando uno spettacolo di colori che incanta i visitatori.
Case di Viso – Ph. Prilla 4.0/flickr
Poia e il suo Castello
Proseguendo il nostro viaggio, ci dirigiamo verso Poia, una frazione affacciata su un panorama incantevole. Qui, ci si può godere una vista spettacolare sulle montagne circostanti e sulla valle che si estende sotto di essa. Poia è il luogo perfetto per gli amanti della tranquillità e della natura: da qui partono numerosi sentieri per escursioni a piedi e in mountain bike.
Tra le testimonianze storiche presenti nel villaggio, spicca il maestoso Castello di Castelpoggio, comunemente noto Castello di Poia, un piccolo gioiello che vale la pena ammirare. Fatto erigere nella prima metà del ‘900 dal conte Giuseppe Zanchi De Zan, attualmente ospita al suo interno una serie di appartamenti. Inoltre, il castello è famoso per aver ospitato esponenti politici e personaggi dello sport. Non è visitabile all’interno.
Ph. countrygirl.it
Precasaglio a due passi da Ponte di Legno
Precasaglio è una delle borgate più accessibili di Ponte di Legno, situata a soli pochi chilometri dal centro del paese. Questa frazione è conosciuta per la sua posizione strategica e la sua bellezza paesaggistica. Le case di Precasaglio, costruite in pietra e legno, sono un esempio perfetto dell’architettura alpina tradizionale.
Zoanno: Tradizione e innovazione
Zoanno è una frazione che riesce a coniugare tradizione e innovazione in modo armonioso. Situata a circa 1.300 metri di altitudine, Zoanno è un luogo dove la vita alpina si mescola con le moderne esigenze turistiche. Le sue case in pietra e in legno, e il torrente Frigidolfo che scorre accanto al paese, rendono questa borgata ancora più suggestiva. Tra i punti d’interesse vi sono la chiesa di San Giovanni Battista e la Cappella dei Morti. Quest’ultima, simile a un tempietto, è costruita in muratura ed è la più curiosa da visitare.
Pezzo: Il balcone sulle Alpi
Infine, chiudiamo il nostro viaggio con la frazione di Pezzo, una delle borgate più panoramiche e movimentate di Ponte di Legno. Situata a circa 1.550 metri di altitudine, Pezzo offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti e sulla valle sottostante. Questo piccolo villaggio è un vero e proprio balcone naturale, da cui è possibile ammirare alcuni dei paesaggi più suggestivi delle Alpi.
Pezzo è anche un luogo ricco di storia e cultura. La Chiesa di Santa Lucia, risalente al XV secolo, con portale in marmo di Vezza, custodisce preziosi affreschi del Corbellini. In località Planpezzo, è possibile ammirare una delle chiese più antiche della Val Camonica: la Chiesa di Sant’Apollonio, risalente all’XI-XII secolo.
Polenta coi funghi
Una gita a Ponte di Legno e alle sue borgate alpine rappresenta un’opportunità unica per scoprire la bellezza e l’autenticità delle Alpi italiane. Ogni frazione, con le sue peculiarità e il suo fascino, offre un’esperienza diversa e affascinante. Non dimenticate di assaporare i prodotti tipici locali, i rifugi montani offrono un’accoglienza calda e piatti tipici locali vi faranno sentire a casa. Che siate amanti della natura, della storia o semplicemente alla ricerca di un luogo dove rilassarvi e rigenerarvi, Ponte di Legno saprà conquistarvi con la sua ospitalità e la sua incantevole bellezza.
0 Commenti