Sciare in mezzo alle suggestive distese ondulate delle piste dedicate allo sci da fondo, permette di tenersi in forma e di ricaricare la mente. A completare la vacanza non può mancare un viaggio nel gusto, nei colori e nei sapori di montagna. Le tappe di questo tour sensoriale saranno gli chalet in quota, le terrazze assolate dei rifugi, gli agriturismi e i ristoranti con una variegata proposta di piatti tipici e gourmet.
La Val di Fiemme è meta internazionale del benessere per i panorami sulle Dolomiti UNESCO e due parchi naturali (Paneveggio-Pale di S. Martino e Monte Corno), per le sue caratteristiche di accoglienza, per le numerose attività di rigenerazione nella natura e per l’immenso respiro delle sue foreste di abeti e larici. I suoi 60 milioni di alberi sono capaci di catturare 2 milioni di tonnellate di CO2, come dimostra la certificazione FSC ottenuta dalla Magnifica Comunità di Fiemme che dal 1111 gestisce le foreste e i pascoli, generando impatti positivi sui servizi ecosistemici. È un benessere sia fisico sia mentale: un equilibrio tra anima e corpo che trae energia anche dall’altruismo e dall’eco-sostenibilità. Sciando è infatti possibile immergersi nel paradiso naturalistico del Comprensorio Val di Fiemme Obereggen e i suoi 120 km di piste con scenari da togliere il fiato sulle montagne più belle del mondo: le Dolomiti.
Fiemme è anche il luogo ideale per escursionisti e amanti della natura. Fra questi troviamo gli entusiasti del salutare snow-walking, la camminata nordica con i bastoncini che permette di bruciare calorie nella neve divertendosi, o i romantici delle racchette da neve e delle pelli di foca. Sono particolarmente emozionanti le camminate al chiaro di luna e le discese notturne in slittino dai rifugi o lungo le piste illuminate.
Pg visitfiemme.it – foto F. Modica
LA TUA VACANZA SU MISURA
Sfida te stesso sulle piste più cool
Lo Ski Center Latemar è il più grande carosello sciistico del comprensorio Fiemme-Obereggen. Dominato dal gruppo dolomitico del Latemar, permette di spostarsi fra Trentino e Alto Adige. Obereggen, Pampeago e Predazzo propongono 18 modernissimi impianti di risalita che assicurano il trasporto degli sciatori dai 1.550 ai 2.500 metri di altitudine. In totale, offre 48 chilometri di piste impeccabili e 10 rifugi tipici al cospetto del massiccio Dolomitico del gruppo del Latemar.
Dove provare i brividi della discesa? Riscuote un grande successo la pista Torre di Pisa, così battezzata in onore dell’inconfondibile guglia dolomitica del Latemar. Questa pista stupenda è la più ripida dello Ski Center Latemar, con una pendenza del 59 percento e un dislivello totale di 459 metri. I suoi 1500 metri di ebbrezza attraggono sciatori esperti in cerca di forti emozioni.
Ski Center Latemar, Pg visitfiemme.it – foto F. Modica
La mitica pista Cinque Nazioni è una rossa impegnativa, battezzata con questo nome autorevole per omaggiare i grandi campioni che negli anni ’70 furono protagonisti dell’omonimo trofeo internazionale. Inconfondibile nel panorama alpino, la pista l’Agnello di Pampeago: 2600 metri di bellezza. Dall’Alpe di Pampeago si scende su un primo tratto “rosso” per poi imboccare il mitico “muro”, caratterizzato da continui cambi di pendenza ed un dislivello di 420 metri. L’inimitabile di Pampeago: la Pala di Santa a 2315 metri d’altitudine, che diventano 2400 metri dopo avere preso lo skilift per coprire l’ultimo dislivello. All’orizzonte un panorama da cartolina, meraviglioso prologo per sciatori e snowboarder alla ricerca di adrenalina pura. Il “muro della Santa” e la sua pendenza del 58 percento non lasciano dubbi sulla bontà di questa pista.
Si sale da Predazzo, Pampeago, Obereggen.
L’area sciistica Alpe Cermis si sviluppa sulla Catena del Lagorai ed è comodamente raggiungibile dal centro di Cavalese. Una rete di piste di diversa difficoltà si diramano dai 2.200 metri di cima Paion, dove si può godere uno dei panorami più spettacolari, agli 800 metri del fondovalle. L’area annovera la lunghissima pista “Olimpia” (7,5 km), servita da due moderne telecabine. L’esposizione a Nord garantisce un ottimo innevamento fino a stagione inoltrata.
L’innevamento programmato garantisce la sciabilità per tutto il corso dell’inverno. La pista Olimpia 3 è illuminata per lo scii notturno ogni mercoledì e venerdì (19.30-22.30)
Si sale dal centro di Cavalese (cabinovia), dalla stazione di fondovalle (cabinovia).
Pg visitfiemme.it – foto G. Panozzo
La Ski Area Bellamonte-Alpe Lusia seduce lo sciatore che ama le curve… quelle ampissime che riempiono tutto lo spazio a disposizione. Il territorio è quello dei pascoli alti estivi, dominati dalle maestose Pale di San Martino e dell’incontaminata Catena del Lagorai, con spettacolare panorama su tutta la Val di Fiemme. La pista che più stuzzica è la Lasté, panoramica, lunga 2,8 km, che parte da quota 2.340. Dislivello di 485 metri. Pendenza media: 17%.
Trenta chilometri di vaste piste spaziano dal campo scuola alle discese più impegnative. Accompagna nella Ski Area la Cabinovia Bellamonte 3.0 che sfiora gli abeti del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino.
Si sale da Bellamonte, Località Castelir.
A Passo Rolle lo scenario è fra i più emozionanti. Ai piedi del Cimon della Pala cinque impianti conducono a undici piste. La più conosciuta è la “nera” Paradiso, teatro di gare internazionali.
La pista nera “Paradiso” si affaccia sul Cimon della Pala offrendo una vista spettacolare in particolare al tramonto.
A conti fatti… ci si diverte una cifra!!
1 Skipass Fiemme/Obereggen
36 piste BLU per un totale di 37 km
40 piste ROSSE per un totale di 59 km
15 piste NERE per un totale di 17 km
In totale: 91 piste estese per 113 km
Con uno snowboard ai piedi l’unico limite è il cielo
Snowboarder e freeskier possono divertirsi anche di notte con il Night Snowpark di Obereggen illuminato, dalle 19.00 alle 22.00, ogni martedì, giovedì e venerdì. Qui, nel cuore dello Ski Center Latemar, ad attendere gli snowboarder sei aree Jib con strutture di tutti i livelli, dal pro al beginner.
Fiore all’occhiello della Ski Area Bellamonte Alpe Lusia è il Morea Snow Park. La parte finale del park è il Moreastreet Park che si rivolge ai rider più esperti e accoglie strutture molto street come ringhiere di 18 m, muretti e walls. Al Morea Snowpark si trovano strutture adatte ad ogni livello, dal principiante all’esperto. Il park permette di alzare il proprio livello tecnico, infatti, anche le strutture più complesse sono state pensate per un approccio graduale. Inoltre grazie alla sua particolare disposizione, il park permette di affrontare le strutture in sequenza: tra kick e box si può arrivare fino a 17 di fila.
Acrobazie dolomitiche attendono gli snowboarder a Passo Rolle, dove il Rolle Railz Park con 12 rail e 5 jump. Qui guarderai le Pale di San Martino per la prima volta a testa in giù!
Torna piccolo con i tuoi bimbi
Slittare e divertirsi sulla neve! Nel Carosello dello Ski Center Latemar le possibilità si moltiplicano per tre: a Obereggen, oltre alla famosa pista da slittino Obereggen di 2,5 km. dove si può slittare anche di notte (ogni martedì, giovedì e venerdì, dalle 19.00 alle 22.00), è stata creata la pista da slittino di 750 metri Absam, in località Laner.
Predazzo ospita una delle attrazioni più amate della Ski Area e si raggiunge anche con la cabinovia Predazzo-Gardoné Latemar 2200. Si tratta dell’Alpine Coaster Gardoné, una slitta su monorotaia che garantisce un chilometro di salti, paraboliche, jump, cunette e curve mozzafiato, in totale sicurezza. Accanto a questa slittovia c’è anche una tradizionale pista da slittino di 500 metri.
A Pampeago una pista da slittino di 400 metri, raggiungibile con la seggiovia Latemar, sorge accanto all’asilo-neve Bip Club circondato di giochi. Lo slittino può essere caricato sulla seggiovia del Campo Scuola.
Alpine Coaster Gardoné, Pg visitfiemme.it – foto A. Russolo
L’Alpe Cermis è un vero paradiso per i bambini che possono contare su due aree attrezzate per giocare e imparare a sciare. A quota 1.280 della stazione Doss dei Laresi c’è il parco giochi sulla neve “Cermislandia”, con giochi curiosi, una pista da slittino (200 m.) e una da gommoni-tubing (200 m.), il grande Campo Scuola Doss dei Laresi e l’asilo Kinderheim. Qui i bambini scoprono i segreti dello sci alpino partecipando a una prova gratuita di avvicinamento. Per i baby sciatori attenzioni speciali come il “Risveglio muscolini” e il servizio di accompagnamento ai corsi collettivi organizzati dalla Scuola di Sci Cermis.
In località Cermis a quota 2.000 mt. c’è un altro campo scuola servito da uno skilift. Ma ai più piccoli diverte molto anche la “Via del Bosco” che invita a scoprire la natura attraverso i giochi e le sagome di animali che si affacciano lungo la pista in lieve pendenza.
Una grande attrazione della Ski Area Bellamonte Alpe Lusia è la pista da slittino Fraina di Bellamonte servita dalla Cabinovia Bellamonte 3.0. La pista parte dalla località Fassane e arriva a Castelir, lungo un tracciato di oltre 2 chilometri che si snoda nel bosco di abeti. Nel Baby Club “La Tana degli Gnomi” i piccoli Aspiranti Gnomi possono divertirsi, imparare, giocare, ascoltare racconti, cucinare e partecipare a originali laboratori creativi.
Fuori dai caroselli dello sci alpino, poco lontano dal fruscio regolare degli sci stretti lungo le piste dell’altipiano di Lavazè, si odono le urla di gioia dei piccoli amanti della neve: lo Snowpark Greta & Gummer invita a divertirsi con giochi colorati e gommosi, una pista da gommoni (tubby), una pista per bob e montagne di neve su cui scatenarsi e fare pupazzi, mentre i genitori possono prendere il sole sulle sdraio senza perderli d’occhio.
A Malga Varena c’è un altro snowpark con gommoni, sedie-sci e bici-sci.
Pg visitfiemme.it – foto G. Panozzo
Panorami sconfinati sugli sci stretti
Lo sci di fondo porta dritti al cuore della Val di Fiemme, una valle del Trentino fra le Dolomiti Unesco “Patrimonio dell’Umanità”. Questa valle garantisce un rapporto di intimità esclusivo con una natura immobile solo in apparenza. Grazie a due attrezzati centri per lo sci di fondo e il salto con gli sci, oltre a 150 chilometri di piste fra boschi e scenari dolomitici, la Val di Fiemme ospiterà nel 2026 le competizioni di sci nordico dei Giochi Olimpici invernali Milano-Cortina.
Il Centro Altipiano Lavazé-Oclini può contare su un ambiente naturale fra i più affascinanti e sull’altitudine favorevole (1.850-2.100 m. slm) che rende le piste praticabili da dicembre ad aprile.
Il Centro del fondo F. Canal di Lago di Tesero, illuminato di notte, vanta strutture all’avanguardia e offre l’emozione di sciare sulle piste dei Campionati del Mondo.
In Val di Fiemme si pratica lo sci di fondo anche nel bosco di abeti e larici che costeggia Bellamonte (1.400 m. slm.). È molto apprezzato il mitico tracciato della Marcialonga che attraversa l’intera Valle da Predazzo a Molina di Fiemme.
Lontano dalle piste, dentro alla natura
La Val di Fiemme, fra le Dolomiti del Trentino, si estende tra foreste di abete rosso e due parchi naturali: quello di Paneveggio-Pale di San Martino e quello del Monte Corno. Nei suoi boschi innevati le impronte di cervi, caprioli e volpi sono accompagnate dai piccoli fori dei bastoncini della camminata nordica o dalle impronte ovali delle racchette da neve. Fiemme è la meta ideale per escursionisti e amanti della natura. Fra questi troviamo gli entusiasti del salutare snow-walking, la camminata nordica con i bastoncini che permette di bruciare calorie nella neve divertendosi, o i romantici nostalgici delle racchette da neve e delle pelli di foca. Sono particolarmente emozionanti le camminate al chiaro di luna e le discese notturne in slittino dai rifugi o lungo la pista illuminata di Obereggen.
Parco Paneveggio Pale di San Martino, Trentino Marketing – foto T. Prugnola
Immagine principale Pg visitfiemme.it – foto G. Panozzo
0 Commenti