Forni di Sopra, un piccolo borgo in provincia di Udine, è uno dei principali poli turistici delle Dolomiti e ogni anno accoglie molti turisti in tutte le stagioni dell’anno. Si trova ad un’altezza di 967 metri sul livello del mare e svetta sulla Val Tagliamento.
Quest’incantevole paesino offre paesaggi incantevoli d’estate e impianti sciistici d’inverno, per soddisfare ogni esigenza in ogni periodo dell’anno. L’ambiente di montagna in cui è incastonato questo piccolo borgo è stato ufficialmente riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, per questo visitare questo luogo può essere davvero un’esperienza unica.
Il borgo in inverno
Come ogni paese di montagna, l’attrazione principale nella stagione fredda è lo sci. Gli impianti sciistici si presentano con 13 piste dislocate su un ampio territorio e divise in base al livello di difficoltà. La lunghezza complessiva è di 16 Km e la condizione della neve sarà ottima con ogni condizione meteorologica, sfruttando un sistema all’avanguardia per l’innevamento automatico.
Sono presenti anche piste adatte anche a coloro che non hanno dimestichezza con lo scii ma che vogliono provare un’esperienza mai vissuta prima. Per le piste più ad alta quota sono presenti impianti di risalita all’avanguardia, costituiti da seggiovie e funivie.
Per chi non è amante dello sci, esiste comunque un’ampia gamma di sport ed esperienze tra cui scegliere. Per i più avventurieri, Forni di Sopra offre la possibilità di effettuare delle adrenaliniche arrampicate su pareti ghiacciate, oppure delle emozionanti escursioni sui sentieri completamente innevati. Per coloro che non amano l’avventura estrema, sono disponibili tour guidati del posto, oppure una pista attrezzata per il pattinaggio su ghiaccio, adatta per gradi e piccini.
Per quanto riguarda i turisti più piccoli, il posto ideale è il Fantasy Snow Park: si tratta di un vero e proprio parco giochi invernale, in cui i bambini possono divertirsi sugli slittini e sui gommoni scivolando sulla neve, saltare sui trampolini e usufruire di molti altri giochi e giostre.
Arrampicata su ghiaccio Torrente Tolina, foto di turismofvg.it
Nei mesi più caldi
Sono numerosi i sentieri che occupano la vallata, e percorrendoli ci si addentra nei boschi e si riesce ad ammirare un paesaggio mozzafiato. La lunghezza dei percorsi da scegliere è variabile, vi sono sentieri adatti sia ai principianti che agli escursionisti esperti, che possono percorre anche diverse centinaia di metri di dislivello, arrivando in cima ad alcune delle vette più imponenti delle Dolomiti.
Foto di fornidisopraufficiale
Forni di Sopra mette a disposizione diversi spazi per praticare l’arrampicata sia all’aperto su pareti di roccia naturale che al chiuso in palestre attrezzate con pareti artificiali. In località Ropa, ad esempio, si trovano ampie pareti di roccia attrezzate con 12 vie per la salita, mentre in località Clap Varmost ci sono addirittura 20 vie differenti con gradi di difficoltà variabili. Per chi non è pratico in questo sport ma si ha voglia di provare un’esperienza nuova e adrenalinica, ci si può recare presso la palestra polifunzionale nel centro di Forni di Sopra, dove sono presenti due pareti artificiali per fare pratica.
Foto di dolomitiadventurepark
Altra attività emozionante praticabile a Forni di Sopra è il canyoning (o torrentismo), uno sport acquatico adatto agli amanti della natura e dell’avventura. È possibile praticarlo sui torrenti montani della zona, come il torrente Tolina e il torrente Rassie. È sempre consigliabile farsi accompagnare da personale esperto, soprattutto se non si ha dimestichezza con la disciplina.
Forni di Sopra offre un’ampia serie di opportunità per sperimentare esperienze sempre nuove. Come il volo libero, in parapendio e deltaplano, tra le cime dolomitiche, partendo dai 1.780 metri di quota del Varmost per atterrare poi sui prati in località Davost a 900 metri di altitudine.
Torrente Tolina, foto di fornidisopraufficiale
Per chi invece ama lo sci e non vuole rinunciarvi nemmeno in estate, Forni di Sopra offre la possibilità di sciare sulle famose piste d’erba. Tra le più note è presente senza dubbio la pista Cimacuta, che ospita ogni anno la coppa del mondo di sci sull’erba, un evento veramente unico e caratteristico a cui assistere.
Infine, per coloro che amano i parchi avventura nel borgo è presente il Dolomiti Adventure Park: come ogni parco avventura è dotato di percorsi mozzafiato sospesi a mezz’aria, costituiti da funi, ponti sospesi e teleferiche, che faranno vivere un’esperienza unica a tutti gli amanti dello sport e dell’avventura.
Foto di dolomitiadventurepark
Immagine principale di ecobnb.it
0 Commenti