Apricale – Ph. pixelshop/shutterstock
Scopri i migliori borghi in Liguria, tra la verde natura e le lunghe spiagge sabbiose. Qui troverai località animate e momenti di quiete che renderanno indimenticabile il tuo soggiorno. La Riviera di Ponente custodisce paesaggi di straordinaria bellezza in provincie come Savona e Imperia, arrivando fino al confine con la Francia.
Imperia: la città con due anime
Imperia, famosa località situata tra mare e montagna, offre ai visitatori borghi affascinanti come Dolceacqua, Apricale, Cervo, Finalborgo e Noli. Scopri il Parasio di Porto Maurizio, un borgo medievale con vista mozzafiato sul mare e rinomate architetture come Palazzo Littardi e Palazzo Strafforello. Inoltre, visita il museo dei fratelli Carli dedicato alla produzione dell’olio d’oliva nella zona di Oneglia.
Porto Maurizio – Ph. maudanros/shutterstock
Cervo: la magia della musica
A meno di 10 chilometri da Imperia, si trova Cervo, un borgo medievale incantevole. Ammira il capolavoro barocco ligure, la Chiesa di San Giovanni Battista, meglio conosciuta come la chiesa “dei Corallini”. Durante l’estate, la piazza antistante diventa sede di importanti eventi culturali, tra cui il ‘Festival Internazionale di Musica da Camera’.
Ph. LianeM/shutterstock
Savona: musei per tutti i gusti
La città di Savona vanta una ricca storia e un’ampia offerta museale. Esplora il centro storico dominato dalla Fortezza del Priamar, che ospita il Museo archeologico e la collezione del Museo Sandro Pertini. Non perdere il Museo della Ceramica, situato nel restaurato Palazzo del Monte di Pietà.
Ph. Olena Z/shutterstock
Noli: antica repubblica marinara
Scopri Noli, un affascinante borgo ricco di storia e famoso per il suo mare blu e la tranquilla spiaggia. Visita il Castello dei Marchesi Del Carretto e la chiesa di San Paragorio, uno dei più importanti monumenti protoromanici della Liguria.
Ph. cosca/shutterstock
Tellaro: il borgo dei poeti
Tellaro, situato sul Golfo dei Poeti, è famoso per aver ispirato scrittori e poeti come David Herbert Lawrence, Mario Soldati e Attilio Bertolucci. Ammira la chiesa rosa pastello di San Giorgio Martire e assapora il piatto tipico del luogo, il polipo alla tellarese.
Ph. Samuele Bertoli/Unsplash
Montemarcello: la terrazza sul mare
Nel cuore del Parco Regionale di Montemarcello-Magra, Montemarcello offre spettacolari viste sul Golfo dei Poeti e le Alpi Apuane. Inizia qui il sentiero che conduce alla spiaggia selvaggia di Punta Corvo, raggiungibile anche via mare durante l’estate.
Ph. pixelshop/shutterstock
I borghi in Liguria rappresentano un tesoro nascosto tra mare e montagna, dove storia, tradizioni e bellezze naturali si fondono per offrire esperienze indimenticabili a chi desidera scoprire questa affascinante regione italiana.
0 Commenti