Il Pecorino Crotonese DOP è uno dei tesori gastronomici più rappresentativi della Calabria. Si tratta di un formaggio DOP a base di latte ovino che ha saputo attraversare secoli di storia, mantenendo intatta la sua identità. E’ prodotto solo in una piccola area della Calabria che corrisponde all’attuale provincia di Crotone, seguendo tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione. Il suo gusto unico, la qualità degli ingredienti e il legame profondo con il territorio lo rendono un simbolo dell’eccellenza casearia calabrese.

Che cos’è il Pecorino Crotonese DOP?

Un formaggio DOP simbolo della Calabria

Il Pecorino Crotonese è un formaggio a Denominazione di Origine Protetta che si distingue dagli altri pecorini per la sua delicatezza. Non ha il classico sapore aggressivo e pungente, ma una dolcezza equilibrata che sorprende al primo assaggio. Questo lo rende adatto anche ai palati più sensibili, compresi i bambini. La sua consistenza, morbida e umida anche dopo la stagionatura, è frutto di una lavorazione particolare, tipica di questo territorio.

Le caratteristiche uniche del Pecorino Crotonese

Il formaggio Pecorino Crotonese DOP si presenta con una crosta sottile e compatta, mentre la pasta interna varia dal bianco al giallo paglierino, in base alla stagionatura. È disponibile in tre versioni: fresco, semi-stagionato e stagionato. Il suo profumo è aromatico, con sentori erbacei che richiamano i pascoli della costa ionica calabrese. In bocca è equilibrato, mai invadente, ma ricco di personalità.

Il Marchesato Crotonese patria del Pecorino Crotonese DOP 1

Le origini storiche del Pecorino Crotonese

Dalla Magna Grecia al Regno di Napoli

Le origini del Pecorino Crotonese si perdono nel tempo. Già in epoca medievale era noto come prodotto di pregio, esportato verso il porto di Napoli su grandi navi cariche di grano e forme di pecorino Crotonese. Durante il periodo borbonico, questo formaggio era così apprezzato da diventare un vero e proprio prodotto di scambio economico, simbolo dell’artigianato calabrese.

Capo Colonna e il legame sacro con la pastorizia

Capo Colonna, con il suo bosco sacro e le rovine del tempio di Hera Lacinia, è un luogo carico di storia e spiritualità. Qui, secondo le fonti antiche, la pastorizia era un’attività sacra, legata al culto degli dei. La zona del Marchesato Crotonese è sempre stata considerata ideale per l’allevamento ovino grazie alla ricchezza delle erbe spontanee e alla presenza di pascoli verdi e incontaminati.

Come viene prodotto il Pecorino Crotonese DOP

Solo latte locale e lavorazione artigianale

La produzione del Pecorino Crotonese DOP è limitata e altamente controllata. Solo il latte ovino proveniente da allevamenti del Marchesato crotonese può essere utilizzata, compresi alcuni Comuni confinanti a sud nel catanzarese e a nord nel cosentino. Gli animali vengono allevati in regime semi-brado, alimentati con foraggi naturali e mangimi non OGM. La lavorazione prevede solo tre ingredienti: latte, caglio e sale. Ogni fase, dalla coagulazione alla pressatura, fino alla stagionatura, avviene secondo metodi artigianali.

I cinque caseifici autorizzati

Attualmente sono solo cinque i caseifici autorizzati alla produzione del vero formaggio Pecorino Crotonese DOP. Si tratta di piccole realtà locali che seguono rigorosamente il disciplinare di produzione e mantengono vive le antiche tradizioni casearie del territorio. Ogni forma è diversa, unica, perché risente della mano del casaro, delle condizioni del latte e della stagionatura.

L’importanza del disciplinare di produzione

Il disciplinare di produzione è ciò che garantisce l’autenticità del prodotto. Stabilisce i confini geografici, le modalità di foraggiamento degli animali, le tecniche di lavorazione e persino i tempi di stagionatura. Senza il rispetto di queste regole, il formaggio non può fregiarsi del marchio DOP. Questo tutela il consumatore e valorizza il lavoro degli allevatori e dei casari.

Il sapore del Pecorino Crotonese DOP

Dolcezza, morbidezza e delicatezza

Il gusto del Pecorino Crotonese è il suo tratto distintivo. Fresco, ha una dolcezza lattea delicata e profumata. Semi-stagionato, esprime aromi più intensi ma sempre equilibrati. Stagionato, acquista complessità ma rimane morbido e piacevole, mai aggressivo. Un formaggio che si fa ricordare, capace di conquistare al primo assaggio.

Abbinamenti consigliati e usi in cucina

Perfetto con miele di zagara, marmellata di fichi o pere, ma anche grattugiato su primi piatti della tradizione calabrese. Si abbina bene a vini rossi corposi, ma anche a bianchi strutturati, come il Cirò. Il formaggio Pecorino Crotonese DOP è versatile, ideale per taglieri, antipasti, aperitivi o come ingrediente protagonista in moltissime ricette dalle più classiche con la pasta alle più sorprendenti con il pesce.

pecorino crotonese dop

Riconoscimenti e qualità certificata

Premi e punteggi nelle guide italiane

Il Pecorino Crotonese DOP è stato premiato con 5 punti nella guida “Formaggi d’Italia” edita da L’Espresso, una delle pubblicazioni più autorevoli del settore. Un riconoscimento che ne certifica la qualità, il gusto e la fedeltà alla tradizione. Negli ultimi anni si è aggiudicato premi caseari internazionali.

Il ruolo della Cooperativa APOCC Calabrialleva

Tra i produttori più attivi c’è la Cooperativa APOCC Calabrialleva, situata sull’altopiano di Cutro. La loro fattoria si affaccia sulla costa ionica, in una zona ventilata e ricca di biodiversità. Sono stati tra i promotori del riconoscimento DOP e continuano a portare avanti questa eccellenza con passione e dedizione.

Perché scegliere il Pecorino Crotonese DOP

Un prodotto sostenibile e locale

Scegliere il formaggio Pecorino Crotonese DOP significa supportare un’economia locale, sostenibile e rispettosa della natura. È un prodotto che valorizza il territorio e protegge l’ambiente, grazie a una filiera corta e trasparente.

Un’esperienza sensoriale che racconta la Calabria

Ogni morso racconta una storia, quella di una terra generosa, dove pastori orgogliosi continuano ancora oggi come se nulla fosse mutato una cultura gastronomica antica. Il Pecorino Crotonese non è solo un formaggio, ma un’esperienza da vivere, da condividere e da tramandare.

panorama sul marchesato crotonese

Il Pecorino Crotonese DOP è uno dei grandi protagonisti dell’agroalimentare calabrese. Con la sua storia affascinante, la produzione limitata e la qualità inconfondibile, rappresenta un’autentica eccellenza del made in Italy. Ideale da gustare in purezza o in abbinamento, è il formaggio perfetto per chi cerca sapori veri e identità profonde.