Avanza la primavera e cresce il desiderio delle domeniche “fuoriporta”, meglio ancora se l’escursione si realizza a bordo di un treno storico, con diverse destinazioni finali. Il lago d’Iseo, per esempio, con tanto di navigazione in battello, oppure la degustazione di prodotti tipici della tradizione lombarda. Tutto questo è possibile da maggio sino a dicembre con “F.T.I. – Ferrovie Turistiche Italiane” con le sezioni lombarde “Ferrovia del Basso Sebino” e “Ferrovia Turistica Camuna”, in collaborazione con Fondazione FS, Ferrovie Nord e Regione Lombardia e con il supporto di Italia Holiday e altri Enti. L’iniziativa “TrenoBLU – Treni turistici per il Lago d’Iseo… e non solo”, quest’anno alla sua venticinquesima stagione, prevede sempre partenze da Milano in direzione – soprattutto – del Lago d’Iseo e dei suoi dintorni, senza dimenticare altre interessanti località lombarde, scenario di manifestazioni curiose e sfiziose, per lo più gastronomiche. E il bello è che le manifestazioni in calendario si svolgeranno alternativamente con treni storici a vapore, trainati da una sbuffante locomotiva del 1922 – la mitica 625-177, detta la “Signorina”, ormai quasi centenaria -, con le tipiche carrozze “centoporte”, dalle classiche panche in legno degli anni Trenta del Novecento e con “littorine” diesel degli anni Sessanta. Il viaggio si svolgerà principalmente lungo le due ferrovie che arrivano al Lago d’Iseo: la linea turistica Palazzolo sull’Oglio – Paratico Sarnico, una riattivata nel 1994 grazie all’iniziativa di FBS, Trenitalia e RFI, WWF, enti locali e aziende private e la linea Brescia – Iseo – Pisogne. Per chi lo desidera, sono quasi sempre disponibili anche delle proposte a “pacchetto completo” comprensive di viaggio in treno, escursione in battello, pranzo tipico in ristorante e visite a interessanti borghi. Primo su tutti Monte Isola, al centro del lago d’Iseo, un’oasi naturale nella quale la circolazione delle macchine è bandita. Novità 2018 è il “Treno d’estate sul Lago Maggiore” il 10 giugno così come il treno per i “Profumi d’autunno” nell’Oltrepo Pavese il 30 settembre. E qui spiccano i borghi incantati di Fortunago, Zavattarello e Varzi, seduzioni senza tempo di un’Italia preziosa.
0 Commenti