Il turismo responsabile è la nuova frontiera degli amanti dei viaggi, che desiderano non solo girare il mondo, ma anche amarlo e rispettarlo. Ma cosa si intende, precisamente, per “turismo responsabile”? In questo articolo faremo luce sugli aspetti più importanti di questa pratica eticamente e civilmente giusta.

Cos’è il Turismo Responsabile?

Per “turismo responsabile” si intende un approccio al viaggio che mira a minimizzare gli impatti negativi sulle destinazioni turistiche e massimizzare i benefici per le comunità locali.

I principi del turismo responsabile comprendono la sostenibilità ambientale, il supporto alle comunità locali, il rispetto della cultura del luogo, la consapevolezza della storia e dei problemi di un territorio. Andiamo a scoprirli più approfonditamente.

Sostenibilità ambientale

L’approccio sostenibile va attuato in qualsiasi angolo del globo, sia quando ci si trova a casa, sia nelle località in cui si viaggia. Il viaggiatore responsabile non si dimentica delle buone pratiche di sostenibilità ambientale quando è in vacanza. Con il turismo responsabile, quindi, si svolgono pratiche come il riciclaggio, l’uso di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, il risparmio di risorse idriche ed energetiche. Inoltre, per chi volesse dimostrare ulteriormente il proprio amore per un territorio, si potrebbero aiutare parchi e riserve naturali attraverso donazioni o con azioni di volontariato.

Supporto alle comunità locali

Occorre sempre ricordarsi delle comunità che vivono nel territorio di destinazione. Il turismo responsabile implica anche il supporto all’economia locale, attraverso l’acquisto di prodotti locali e l’utilizzo di servizi che impiegano lavoratori del posto. I viaggiatori possono scegliere alloggi, tour e altre esperienze di proprietà e gestione locali.

Sotto questo punto di vista, va evidenziato anche lo sforzo di un numero sempre maggiore di città nell’investimento per il turismo sostenibile. Un’attività, questa, che consente alle regioni e province italiane di promuovere i territori generalmente esclusi dal panorama mainstream (come, ad esempio, i piccoli borghi). La promozione di attività immersive e lente aiutano nella conoscenza più esaustiva del territorio e delle sue culture e tradizioni (tra cui quella culinaria).

Rispetto della cultura locale

Il rispetto della cultura locale spesso non viene considerato, soprattutto quando non ci si informa approfonditamente prima di visitare un paese molto lontano, con usi e costumi diversi dal proprio. Comprendere e rispettare le culture e le tradizioni locali include comportarsi in modo appropriato nei luoghi sacri, ottenere il consenso prima di scattare foto alle persone e, in taluni casi, vestirsi in modo consono al luogo.

Educazione e Consapevolezza

Uno degli aspetti che possono essere compresi in un approccio responsabile al turismo riguarda la consapevolezza della storia, della cultura e dei problemi di un determinato territorio. Tali attività potrebbero includere anche delle ricerche online; a tal proposito, a prescindere dal vostro stile di viaggio preferito, è importante pensare alla sicurezza, che include anche quella online, volta alla protezione dei propri dati. Per questo, sarebbe consigliabile usare una VPN e scegliere un server adatto alle proprie esigenze. Ad esempio, per un viaggio in Svizzera si possono usare i server svizzeri di una VPN per migliorare connessione e velocità. Usare server VPN in Svizzera o, in generale, quelli del paese in cui ci si trova, consente di migliorare notevolmente la navigazione online ed effettuare le proprie ricerche in modo più veloce e sicuro.

Turismo Etico

Il turismo responsabile tiene conto di questioni importanti come il lavoro minorile e lo sfruttamento degli animali. I viaggiatori responsabili evitano attività che possono contribuire a queste pratiche.

Perché il turismo responsabile sta diventando di moda?

L’attenzione crescente verso le problematiche ambientali è un fenomeno che si manifesta nel cambiamento del proprio comportamento sotto molteplici punti di vista, dalla scelta del mezzo di trasporto da usare per recarsi a scuola o al lavoro, all’impostazione del proprio termostato. Quindi, portare delle buone pratiche di sostenibilità ambientale in viaggio diventa quasi un prolungamento delle abitudini quotidiane.

Ma, come abbiamo visto, il turismo responsabile non comprende solo un approccio ambientalista, ma anche rispettoso delle comunità locali, del loro territorio e dei loro prodotti, della loro cultura e delle loro tradizioni, con un occhio ai problemi che possono vivere in un determinato periodo. Si potrebbe dire che il turismo responsabile diventa sempre più di moda proprio perché viene sempre più apprezzato dai territori ospitanti. Inoltre, offre una sensazione di maggiore soddisfazione, poiché non solo non si impatta negativamente sull’ambiente di un territorio, ma si cerca di comprenderlo e di aiutarlo, di “diventarne parte”.

Insomma, con il turismo responsabile si diventa davvero cittadini del mondo.