Altomonte

Definito il “borgo dei matrimoni”, in quanto sposi provenienti da tutta Italia e dall’estero decidono di festeggiare qui il lieto evento, per la bellezza di questi luoghi. Un territorio ricco di fiumi e colline, con tracce del passato tutto da scoprire.

05_02_19-10_21_57-If388b8bab705eb5145a85f240c67766
Altomonte
Comune di Altomonte
05_02_19-10_22_14-if6bf7f46e7d7ffa1d7514c33d7be315
Altomonte
Comune di Altomonte
05_02_19-10_22_39-e8f99ffcee42603d7797554d31616b24
Altomonte
Comune di Altomonte
05_02_19-10_22_53-O9973bcb06e76ceece6731f2f7042f63
Altomonte
Comune di Altomonte
05_02_19-12_15_22-P35c709a85469e7da5b1b2af4f23a629
Altomonte
comune di altomonte
05_02_19-12_15_38-F3821ca7e1f12d53614f67ec61b9c225
Altomonte
comune di altomonte
05_02_19-12_15_56-d1ad53b595d03a7a9b26db9b252cd622
Altomonte
comune di altomonte
05_02_19-12_16_08-k650b31b69220d85efe2151c1f6f7dbf
Altomonte
comune di altomonte
05_02_19-12_16_23-J6ebddbe1eb1db7baa497e83d1518b89
Altomonte
comune di altomonte
05_02_19-12_16_38-ha265ef8cda8961560039d2fa9af9a64
Altomonte
comune di altomonte
05_02_19-12_16_52-H8f38fd373aa094df12b21e48231d555
Altomonte
comune di altomonte
05_02_19-10_21_40-X9afc42c1264060480a7e1c8578995fd
Altomonte
Comune di Altomonte
05_02_19-12_15_08-U456175548310e153071e58912c27a33
Altomonte
comune di altomonte
20_09_17-12_26_10-E35d5c705daf979af17f1a4cec61f653
Altomonte
Pasquale Giori
20_09_17-12_25_57-S9beec3d370313a84f0a3cd5b7a6985d
Altomonte
20_09_17-12_34_19-u978d99e3ab1f4919d240939cbb25e52
Altomonte
20_09_17-12_34_40-t1ffacece37ca270d8364c6fa09f52a6
Altomonte
20_09_17-12_35_08-d0daa39c034623cfd1f5e26d41a8a730
Altomonte, Madonna delle Pere di Paolo di Ciacio
20_09_17-12_35_24-Na015d1149869c39aaa35b73a54ffadd
Altomonte, il Pane di Altomonte
20_09_17-12_35_36-cb2fbff4e741f9b7d4e9ae8605b781c8
Altomonte
20_09_17-12_36_14-Xd028585a908332d2e26f83ac73583de
Altomonte, panificazione 1
20_09_17-12_36_27-Gdf3c0ecc3978167f5570ed75f993f1f
Altomonte, panificazione 2
20_09_17-12_36_43-jf74c178bbbf086b03b3167ca9691321
Altomonte, panificazione 3
20_09_17-12_36_55-a0ed02c7e938ea028da8b3d62316fa08
Altomonte
10_04_18-12_41_03-Icbe6cf7a15698b82c78e2e4343b0f3c
Altomonte
11_12_20-09_53_31-K32c372129b90800b9c0501d6d143b79
Altopascio

Il territorio attorno ad Altomonte è ricco di fiumi e paesaggi collinari. Vi abbondano uliveti e vigneti autoctoni producenti i vini balbini, già decantati da Plinio il Vecchio. Il borgo si chiamò dapprima Brahall, poi Bragalla, Antifluvius sino al 1343 ed infine Altomonte, quando con gli Angioini la contea passò ai Sangineto e poi ai Sanseverino, principi di Bisignano legati ai Ruffo di Calabria.

La storia ha lasciato segni importanti, da scoprire in un itinerario che va dal moderno Teatro all’aperto (oggi sede di numerose manifestazioni internazionali), ai vicoli medievali, alla chiesa di Santa Maria della Consolazione, raro esempio di arte gotica-angiona, ed il Museo Civico, situato nell’ex Convento dei Domenicani. Con il Complesso Monastico e la presenza dei domenicani, voluta dalla contessa Cobella Ruffo nel XV sec., la cittadina divenne centro di cultura; ospitò il filosofo Tommaso Campanella, che qui pensò la “Città del Sole”, e il novelliere Matteo Bandello. A pochi passi dal convento troviamo il Castello Feudale (sec. XI) di origine normanna e la Torre dei Pallotta (sec. XI), fortezza a base quadrata oggi sede del Museo Azzinari. Si giunge infine alla chiesa di San Giacomo Apostolo, di probabile origine bizantina. Nella parte bassa del paese, troviamo il Complesso Monastico di San Francesco di Paola (1635 circa), che oggi ospita la Sede Municipale, considerata uno dei più bei municipi d’Italia.

Altomonte, con oltre 300 cerimonie l’anno, è definito il borgo dei matrimoni, in quanto sposi provenienti da tutta Italia e dall'estero decidono di festeggiare qui il lieto evento, per la bellezza di questi luoghi. Tra le vie e i vicoli del borgo si possono trovare prodotti tipici e l'artigianato locale: dal vino ai prodotti artigianali in argilla, legno, vimini ecc. Da ricordare le curiose cartoline in legno, gli antichi ricami, i raffinati liquori, dolci e prodotti tipici, tra i quali il Pane di Altomonte, per i quali il borgo è diventato simbolo della cucina tipica calabrese.

Borgo di Altomonte
Comune di Altomonte

Provincia di Cosenza
Regione Calabria

Abitanti: 4.443 altomontesi
Altitudine centro: 455 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città dell'olio
Città del pane
Città slow
Città del SS. Crocifisso

Il Comune
Largo della Solidarietà 1 - Tel. 0981-948041

Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo con torri
Ciità Slow
Città dell'olio
Altomonte - Chiostro dei Minimi Francescani XVII sec
Largo della Solidarietà, 1 - 87042 Altomonte
05_02_19-11_12_38-Rf73c0d5ede3401d9b9ac3db67a6fff1
Piazza Castello 6 - Altomonte - Cosenza
Chiesa di San Giacomo Apostolo
Piazza Balbia - 87042 - Altomonte - Cosenza
Complesso Monastico di San Francesco di Paola
Piazza San Francesco - 87042 - Altomonte - Cosenza
Parco Comunale del Farneto 'G. De Rosa'
C.da Casello - 87042 - Altomonte - Cosenza
Teatro 'Costantino Belluscio'
Piazzale Matteotti , 36 - 87042 - Altomonte - Cosenza
Museo Civico di Santa Maria della Consolazione
Piazza Tommaso Campanella, 9 - 87042 - Altomonte - Cosenza
Convento-dei-Domenicani
Piazza Tommaso Campanella - 87042 - Altomonte - Cosenza
Torre Normanna
Piazza Castello, 6 - 87042 - Altomonte - Cosenza
Museo dell'Alimentazione Mediterranea
Piazza Castello - Altomonte - Cosenza
Chiesa di Santa Maria della Consolazione
Piazza Tommaso Campanella - 87042 - Altomonte - Cosenza

IN AUTO

  • Raggiungibile dall'Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria grazie allo svincolo omonimo. Salendo dalle coste si percorrono le Statali 106 e raccordo 534 (da Sibari) dallo Ionio e le Statali 105 (da Belvedere M.mo) e la Statale 283 (da Guardia Piemontese) dal Tirreno.

IN TRENO

  • Stazione Ferroviaria di Spezzano Albanese Terme
  • Stazione Ferroviaria di San Marco Argentano
  • Stazione Ferroviaria di Sibari

IN AUTOBUS

  • Altomonte è collegato con numerose corse d'autobus giornaliere con Cosenza, Castrovillari, Paola, Catanzaro, Spezzano Albanese, Lungro, Roggiano Gravina ecc. E' facilmente raggiungibile da Torino, Milano, Venezia, Bologna, Modena, Firenze, Perugia, Roma, Napoli, Salerno, Taranto e Bari, con fermate a Castrovillari o Spezzano Albanese Scalo.

IN AEREO

  • Aeroporto di Lametia Terme
  • Maggio - Festival Teatro Scuola. Rassegna nata nel 1998 per promuovere l’uso del linguaggio teatrale nelle attività scolastiche di ogni ordine e grado, mettendo in risalto l’importanza che assume la drammatizzazione nel processo didattico ed educativo. Alla manifestazione partecipano scolaresche provenienti dall’Italia, dai Paesi Europei e dagli Stati dell’area del Mediterraneo.

  • Giugno - Festival della Danza. Presso il Teatro Altomonte, la manifestazione è riservata a tutte le scuole di danza classica, moderna, latino-americana ecc. provenienti dalla Calabria e non solo ed è rivolto ad una fascia d’età compresa fra i 3 e i 18 anni. Il Festival rappresenta una rassegna didattica dedicata all’arte tersicorea, che mette a confronto realtà provenienti da tutto il territorio nazionale, quindi ha una valenza educativa e rappresenta una sana competizione per i vari gruppi di scuole di danza. Al Festival viene affiancato ogni anno uno Stage di Danza tenuto da ballerini e coreografi professionisti noti in ambito nazionale, dando la possibilità a tutti i giovani ballerini partecipanti di migliorarsi e perfezionarsi nella disciplina della danza. Elevato il numero dei giovani che, per esibirsi con i propri "idoli", partecipano allo Stage.

  • Luglio - Altomonte Rock Festival.

  • Agosto - Festa del Castello.

  • Agosto - Rassegna di Arti Visive.

  • Agosto - Festival Euromediterraneo. Evento di portata nazionale con il meglio del teatro italiano, concerti di grandi star della musica leggera, mostre e prestigiosi eventi culturali. Il cartellone di grande qualità è attento ad un’offerta diversificata: prosa, cabaret, operetta e musica.

  • Settembre - Di..vino Jazz. Nello scenario del borgo antico di Altomonte, che offre per la sua particolare architettura un’acustica naturale ed un contatto col pubblico diretto e raccolto, si svolge questo evento che raccoglie il meglio della musica jazz e rende omaggio a questa grande tradizione e ai suoi stili: blues, soul, funk e tutti gli altri linguaggi musicali che rappresentano la colonna sonora alla nostra vita. Ogni serata si alternano vari gruppi musicali e alla rassegna è associato un assaggio gastronomico nel quale fa da padrone la degustazione di vini provenienti dalle terre di Calabria.

  • Settembre - AgriAltomonte.

  • Ottobre/Novembre - Sagre enogastronomiche.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati