Chianalea

Noto come la Venezia del sud, il borgo di Chianalea è un’area incontaminata della Calabria di circa 350 abitanti. Caratterizzato dalle tipiche case sugli scogli, questo borgo è uno dei luoghi più incantevoli della nota località  turistica di Scilla.

27_04_20-11_58_48-m4a80d5a64bb80842face53143265a18
Scilla
DaSqui Photography
27_04_20-11_59_06-c133ac2f9bcd177b148997cce617b322
Scilla
leoks
27_04_20-11_59_26-ma2fdf5fe8c50dd4339f5182268b1b45
Scilla
mRGB
27_04_20-11_57_16-b893e2ea5020c46350101666bce168a1
Chianalea
27_04_20-11_57_45-y8ec1753e24836a72df70791d2133a41
Chianalea
27_04_20-11_57_57-r760f31ac8ba418ce8ecc58d41a036c8
Chianalea
27_04_20-12_00_59-u3d522ce358d81cd3c275b7fbb19cb77
Scilla
27_04_20-12_01_24-Cfa088e9f13e27578cfdc520a6927675
Scilla
27_04_20-12_01_40-j8e67af86be116e7097bcf50435e05e7
Scilla
27_04_20-12_01_55-If84511b5d14088136cbcf81727dd99f
Scilla
Discovering the tip of the boot, Reggio Calabria

Chianalea è un piccolo villaggio di pescatori che custodisce tra le sue caratteristiche viuzze la tradizione più autentica della regione Calabria. Considerato uno dei borghi più belli d'Italia, il paese si affaccia sulle acque turchesi del Mar Tirreno.
Il suo nome deriva da piano della galea o Canalea in riferimento alle piccole e strette vie che separano le casette costruite a picco sulla scogliera. Tali vicoli, inoltre, scendono verticalmente verso il mare e, per questa ragione, ricordano appunto dei canali. Da qui il nome Chianalea.

La leggenda narra infatti che il primo nucleo della cittadina fu fondato da alcuni troiani durante il 456 d.C. Il piccolo insediamento subì una terribile invasione da parte dei Vandali, durante il VIII-IX secolo, che lo rasero al suolo. Successivamente durante la dominazione bizantina Chianalea vide un periodo di grande splendore e il suo territorio venne abitato dai Padri Basiliani (monaci italo-greci).
Nuovamente nel periodo tra il IX secolo e il XI secolo, questa terrazza sul mare venne toccata dalle invasioni dei Saraceni che la distrussero. Furono poi i Normanni ad insediarsi sul territorio durante il 1060 allontanando definitivamente il popolo bizantino. Il XI-XIV secolo fu un momento di rinascita per Scilla che, sotto la dominazione degli Svevi, intraprese commerci fruttuosi con le popolazioni orientali e con le popolazioni dell'Adriatico. Terminato il controllo della dinastia degli Svevi, si susseguirono gli Aragonesi e gli Angioini.
Nel 1523, il conte e capitano d’armi in Reggio Calabria di Sinopoli Paolo Ruffo, impedì a Barbarossa di attaccare le coste di Chianalea evitandone la distruzione. Successivamente, nel 1720 gli Austriaci fortificarono il Castello di Scilla con l'obbiettivo di difendere il territorio dagli Spagnoli. Tuttavia, questi ultimi, ripresero il possesso delle Due Sicilie pochi anni dopo, durante il 1734. Il terremoto che colpì la cittadina durante il 1783. Questo evento riportò il borgo nello sconforto che terminò con l'intervento dei Borboni nel 1827. Tuttavia, secondo gli studiosi, il primo insediamento deve essere ricondotto alle popolazioni liguri e a quelle iberiche che, per via della dedizione alla pesca, decisero di spostarsi verso il sud Italia in cerca di un luogo nel quale incrementare la propria attività.

Pur essendo un piccolo e antico borgo a picco sul mare, Chianalea è ricca di punti di interesse storico-culturale.
Il Castello di Ruffo rappresenta indubbiamente una delle tappe principali della visita a Scilla. Situato sulla vetta di una roccia, venne costruito nel 1532 a scopo militare. La sua imponente struttura spicca sullo stretto caratterizzandone il profilo. Non solo, al suo interno è custodito il Faro di Scilla, appartenente alla Marina Militare.
Raggiungendo la sommità è possibile ammirare un panorama mozzafiato sulle Isole Eolie. Anche Villa Zagari rientra tra le attrazioni principali. Il suo stile eclettico risalente al 1933, convive perfettamente con l'incantevole palazzo Scategna caratterizzato dai tre piani balconati realizzati in pietra a doppio ordine. Passeggiando per il paese i visitatori potranno apprezzare l'autenticità e l'atmosfera senza tempo che lo popola. Ogni angolo, dalle fontane al piccolo porto, raccontano una storia antica e autentica, impossibile da apprezzare nelle grandi città turistiche della costa.

Rinomato per la pesca, tra i prodotti tipici del borgo vi è indubbiamente il pesce spada, eccellenza della costa tirrenica. La sua carne gustosa e ricca viene cucinata secondo la tradizione culinaria calabrese in maniera semplice, per conservarne il sapore. Tuttavia, tra le ricette tipiche del borgo vi è altresì maccheroni al sugo di pesce spada e pesce alla griglia. Per accompagnare questi eccellenti piatti è possibile assaporare vino bianco delle vigne locali ottenuto dalle uve pregiate di zibibbo.

Chi ama la tranquillità dei piccoli borghi del sud Italia affacciati sul mare dovrà assolutamente visitare questo luogo incantevole. L'atmosfera rilassata dal sapore antico, le onde del mare che compongono una soave colonna sonora, le piccole e caratteristiche viuzze, lo scorcio privilegiato sul Mar Tirreno rappresentano senza dubbio i punti di forza di questo luogo. Non solo, pur custodendo sul suo territorio bellezze architettoniche e naturalistiche di estrema bellezza, Chianalea non soffre del caos tipico delle località turistiche marittime. Per questa ragione, soggiornare in una delle strutture ricettive del borgo, permetterà agli appassionati del mare e delle location dal fascino antico di vivere un'esperienza unica.

Seppur di piccole dimensioni vi sono numerose attività per i turisti e i visitatori. Più in particolare, in prossimità delle spiagge, numerosi tour operator si occupano del noleggio di gommoni e piccole imbarcazioni. In questo modo, gli amanti del mare e delle escursioni possono godersi una giornata diversa tra le calette della costa ammirando così la cittadina da una prospettiva insolita. Allontanandosi dalla riva, infatti, anche gli amanti dello snorkeling e delle immersioni potranno ammirare gli splendidi fondali del Mar Tirreno. Chi ama le passeggiate e il trekking può invece raggiungere a piedi, attraverso stradine e vialetti in mezzo al verde, la rocca sulla quale fu eretto lo splendido Castello di Ruffo.

Borgo di Chianalea
Comune di Scilla
Città Metropolitana di Reggio Calabria
Regione Calabria

Abitanti: 4.852 scillesi
Altitudine centro: 72 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Parco nazionale dell'Aspromonte

Il Comune
Piazza San Rocco - tel. 0965754003

Borgo con castello
Borgo di mare
Castello Ruffo
Piazza S. Rocco - 89058 - Chianalea - Reggio Calabria

IN AUTO

  • Percorrere l'autostrada A3 (Salerno-Reggio Calabria) e uscire a Scilla.

IN TRENO

  • Stazione di Reggio Calabria

IN AEREO

  • Aeroporto di Reggio Calabria
  • Aeroporto di Lamezia Terme
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Mercatini di Natale a Chianalea
Da: 7 Gennaio 2025
A: 7 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati